“I recenti dati registrati dal rapporto “Green Italy” di Unioncamere e Fondazione Symbola confermano come gli investimenti in green economy, efficienza energetica ed edilizia sostenibile – assi portanti della strategia Europa 2020 – traccino una rotta ben precisa per iniziare a guardare oltre la crisi. Una riflessione sulla necessità di tale rotta, del resto, è stimolata anche dal XX rapporto Cresme sul mercato delle costruzioni 2012-2016. Tutto questo dà valore ad un approccio che la Provincia di Potenza ha voluto concretizzare perseguendo un nuovo modello di sviluppo sostenibile, di cui Futurenergy, centrato sul binomio pratica sportiva – sostenibilità, rappresenta un esempio tangibile. Una visione nuova che stiamo cercando di costruire partendo dalle scuole con il progetto "Scuole ecologiche in scuole sicure", per un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro, con il potenziamento dell’offerta formativa e che continueremo a “fertilizzare” nelle prossime settimane all’interno dei contesti scolastici, attraverso il premio nazionale “Green Culture Awards”, previsto nel capoluogo il prossimo 24 novembre. Un evento di prestigio, costruito in collaborazione con l’inserto di cultura, scienza e tecnologia “La Domenica” de “Il Sole 24 Ore” e con il coinvolgimento attivo dei partecipanti ai mini erasmus. Rivolto principalmente agli studenti di oggi, ovvero agli adulti del 2020, il premio vuole fargli toccare con mano le opportunità offerte da un futuro sostenibile e la possibilità di fare della nostra regione un modello di transizione dalla seconda alla terza rivoluzione industriale, con un utilizzo lungimirante delle royalty da tenere fuori dal patto di stabilità”.
Lo ha affermato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza ieri pomeriggio in piazza Mario Pagano nel suo intervento all’iniziativa “Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente”, promossa da Legambiente Basilicata Onlus e DeMEPA, nell’ambito del progetto della Provincia di Potenza “Futurenergy: risparmia, cammina, pedala, rispetta”.
“La produzione di energia pulita richiede – ha aggiunto l’assessore alle Politiche comunitarie Francesco Pietrantuono – un assetto ad hoc per la gestione delle reti elettriche. Le smart grid – che gestiscono in maniera "intelligente" ovvero in maniera efficiente le reti per la distribuzione di energia elettrica evitando sprechi energetici, sovraccarichi e cadute di tensione elettrica – sono una leva da azionare per fare della Basilicata un laboratorio dal punto di vista dell’energia pulita. Su questa strada ci siamo incamminati assieme ai comuni, essendo struttura di supporto al Patto con i sindaci per la redazione dei Piani d'azione per l'energia sostenibile”.
“Occorre ora – ha concluso Lacorazza – continuare su questo percorso, anche aggiornando il Piano di indirizzo energetico ambientale regionale, per spingere ancora di più su risparmio, efficienza energetica e sostegno alle fonti rinnovabili. La svolta green delle nostre imprese e il ripensamento di un modello di sviluppo locale in chiave sostenibile non sono più rinviabili se si vuole ridare linfa all’economia e nuove prospettive all’intero territorio”. (r.s.) bas 03