Funzione sociale degli oratori, Consiglio approva pdl

La finalità è di sostenere tutte quelle attività messe in campo dalle parrocchie, dagli istituti della Chiesa Cattolica e delle altre Confessioni religiose al fine di coinvolgere le nuove generazioni in azioni di miglioramento del quadro sociale

La proposta di legge sulle &ldquo;Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale svolta dagli oratori e dagli enti che svolgono attivit&agrave; similari per la valorizzazione del loro ruolo&rdquo;, d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Santarsiero e Spada (Pd), Pace (Gm) e Mollica (Udc) &egrave; stata approvata a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Pp, Pace del Gm, Mollica e Napoli e 2 astensioni di Ri ed M5s)) dal Consiglio regionale.<br /><br />Il progetto normativo si propone di sostenere tutte quelle attivit&agrave; messe in campo dalle parrocchie, dagli istituti della Chiesa Cattolica e delle altre Confessioni religiose al fine di coinvolgere le nuove generazioni in azioni di miglioramento del quadro sociale di riferimento ed offrire loro la consapevolezza dell&#39;alto valore della promozione sociale, della cultura e del tempo libero, del contrasto all&#39;emarginazione sociale e discriminazione razziale e permettere di contrastare il disagio e la devianza minorile.<br /><br />&ldquo;La legge &ndash; si legge all&rsquo;art.1 &lsquo;Finalit&agrave;&rsquo; – disciplina le iniziative regionali a sostegno delle attivit&agrave; messe in campo dalle Parrocchie, dagli oratori, dagli istituti cattolici, dagli istituti di culto riconosciuti dallo Stato di cui alla legge n. 206/2003 (Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori e dagli enti che svolgono attivit&agrave; similari e per la valorizzazione del loro ruolo) e riconosce le loro iniziative. La Regione a tal fine riconosce e valorizza la funzione sociale, aggregativa, educativa e formativa svolta delle parrocchie, dagli istituti della Chiesa Cattolica e dalle altre confessioni religiose con le quali lo Stato abbia stipulato un&#39;intesa ai sensi dell&#39;art. 8, comma 3 della Costituzione, mediante attivit&agrave; di oratorio o attivit&agrave; similari; le attivit&agrave; sono finalizzate alla promozione dello sviluppo individuale e alla socializzazione<br />dei minori, degli adolescenti e dei giovani di qualsiasi nazionalit&agrave;, nonch&eacute; all&#39;aggregazione e alla socializzazione degli stessi mediante la realizzazione di programmi e protocolli di intesa rivolti alla diffusione dello sport, della solidariet&agrave;, delle iniziative culturali, del contrasto all&rsquo;emarginazione sociale, alla discriminazione razziale, al disagio e alla devianza in ambito minorile&rdquo;.<br /><br />Prevista la sottoscrizione di protocolli d&rsquo;intesa con la Conferenza Episcopale di Basilicata, in rappresentanza delle Diocesi presenti sul territorio lucano, delle parrocchie, delle organizzazioni che rappresentano gli Istituti religiosi cattolici e dei singoli Istituti delle associazioni cattoliche nazionali degli oratoti presenti in Basilicata e con i singoli enti di culto, o organizzazioni che li rappresentano, con cui lo Stato ha stipulato un&#39;intesa ai sensi dell&#39;articolo 8 comma 3 della Costituzione.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: