“Frutta nelle scuole”, presentato il progetto

Sono stati presentati stamattina i risultati della seconda annualità di “Frutta nelle scuole”, il programma di educazione alimentare per gli alunni delle scuole primarie promosso dall'Unione Europea e gestito dal Ministero delle Politiche Agricole.
Hanno illustrato il progetto Giuseppe Maldini, presidente di Orogel Fresco, capofila del raggruppamento di imprese che si è occupato di distribuire la frutta nelle scuole primarie della Basilicata, e Massimo Brusaporci, direttore di Alimos, la cooperativa che si è occupata di progettare e realizzare le misure di accompagnamento, Caterina Cogliano, in rappresentanza del Ministero delle Politiche Agricole.
La giornata, cui hanno preso parte anche Vilma Mazzocco, assessore Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Basilicata, e Rosa Mastrosimone, assessore Formazione e Lavoro della Regione Basilicata, è stata l'occasione per fare il punto della situazione relativa al programma ed annunciare alcune novità relative alla terza annualità.
“E’ un’iniziativa molto importante a cui si cercherà di dare seguito. Prima di tutto – ha affermato l’assessore Mazzocco – per la valenza educativa, perché insegna ai bambini in età evolutiva ad alimentarsi correttamente, correggendo comportamenti sbagliati. Anche in Basilicata sono allarmanti i dati sull’obesità infantile, e sappiamo che bambini in sovrappeso oggi saranno domani adulti a rischio salute”.
“In secondo luogo perché attraverso i consumi di frutta e verdura – aggiunge l’assessore – il progetto attribuisce un ruolo centrale ai prodotti dell’agricoltura. Capofila dell’iniziativa è stato il gruppo Orogel fresco che ha acquistato frutta e verdura dai produttori locali. Un incentivo in più per le nostre aziende ad investire sulla qualità del prodotto, su cui puntano i programmi regionali di sostegno e di assistenza agli imprenditori”.
Sulla valenza educativa del progetto si è soffermata anche l’assessore Rosa Mastrosimone.
“Le buone abitudini alimentari acquisite nell’infanzia sono un’assicurazione per il futuro da adulti. Una di queste è il consumo quotidiano di frutta e verdura, poco amate dai nostri bambini, che per primi risentono dell’abbandono della dieta mediterranea preferendo cibi sicuramente meno sani. Ed è per questo che esprimiamo apprezzamento per iniziative come il Programma comunitario “Frutta nelle scuole”, promosso dal ministero, e che ha coinvolto le scuole primarie della Basilicata. Il progetto – ha rimarcato – è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e a dare una nutrizione maggiormente equilibrata, in una fase delicata della crescita. Offrire ai bambini in più occasioni snack salutari, significa aumentarne le difese contro i martellanti messaggi pubblicitari che invitano a consumare cibi industriali. Non è una cosa da poco in una regione come la Basilicata in cui sono in aumento i bambini in sovrappeso, proprio a causa dell’abbandono della buona e sana cucina mediterranea”.
Rispetto alla prima annualità si è registrato un notevole incremento degli alunni coinvolti in Basilicata passando dai 10.473 dello scorso anno ai 15.776 di questa edizione così suddivisi:
– 8.891 alunni per un totale di 63 plessi in provincia di Potenza;
– 6.885 alunni per un totale di 42 plessi in provincia di Matera.
Circa 90 mila chilogrammi è il totale di prodotti ortofrutticoli gratuitamente distribuito nelle scuole della regione in 30 distribuzioni complessive dallo scorso mese di dicembre fino al prossimo giugno. A curare le distribuzioni è l'azienda Orogel Fresco, capofila di un RTI. La frutta e la verdura, che vengono servite ai bambini nell'orario della merenda di metà mattinata, sono state selezionate privilegiando quanto più possibile prodotti stagionali, di qualità e del territorio, con una particolare attenzione all'impatto ambientale del loro confezionamento (il packaging è, infatti, completamente biodegradabile ed eco-compatibile).
Per favorire il processo di sensibilizzazione e il coinvolgimento di insegnanti e genitori, In questa edizione sul territorio regionale sono state previste le seguenti iniziative:  8 giornate a tema, ovvero spettacoli teatrali curati dalla compagnia teatrale Fondazione Aida, in tournee per tutta la settimana nelle scuole della regione: già effettuate le date nelle scuole di Rionero in Vulture, Rapolla, Melfi e Potenza, la compagnia sarà domani 12 maggio a Ferrandina e sabato14 maggio a Miglionico e Matera. E poi 18 visite in fattoria, ovvero momenti didattici in cui ai bambini è stata offerta la possibilità di interagire direttamente col mondo agricolo e, infine, 107 orti e laboratori didattici, ovvero insegnare ai bambini le origini di frutta e verdura tramite la realizzazione concreta e la cura di un orto scolastico anche attraverso un apposito kit che Alimos ha preparato e inviato alle scuole, il kit Ortolando, un piccolo e completo laboratorio di agronomia che contiene al suo interno anche il gioco di Lando, un gioco da tavola focalizzato sui diversi aspetti della cura di un orto, pensato con l'obiettivo di coniugare l'aspetto didattico con quello ludico.

bas 02

    Condividi l'articolo su: