Il “Rapporto sulle caratteristiche della formazione professionale gestita e realizzata in Basilicata nel periodo 2006/2010” sarà presentato alla stampa giovedì 17 novembre, alle ore 10, presso la Sala 3 del Consiglio regionale
Il Gruppo Sel al Consiglio regionale giovedì, 17 novembre (ore 10 – Sala 3 Consiglio Regionale), presenterà ai giornalisti il “Rapporto sulle caratteristiche della formazione professionale gestita e realizzata in Basilicata nel periodo 2006/2010”. Lo rende noto il capogruppo Sel, Giannino Romaniello sottolineando che “l’attività di ricerca si è orientata sull’analisi documentale e statistica delle attività svolte nella Regione Basilicata con i relativi impatti in termini occupazionali e professionali. E’ un’analisi descrittiva delle modalità di fare e gestire la formazione professionale in Basilicata”.
“Il rapporto – spiega Romaniello – viene realizzato in un momento particolare del sistema economico nazionale e regionale. La crisi economica e finanziaria, che ormai da quasi quattro anni ha coinvolto il sistema globalizzato dell’economia, non riesce a trovare soluzioni per poterne uscire e per poter avviare una successiva fase di ripresa. Le stesse politiche attive come la formazione professionale sono diventate passive in quanto non sempre si riesce ad individuare e/o a determinare nuova occupazione con le competenze acquisite in seguito ad un percorso formativo attivato o il livello di produttività delle imprese non è funzionale per mantenere o aumentare l’occupazione”. “Certamente – aggiunge il capogruppo Sel – la formazione professionale rappresenta uno strumento di politica attiva del mercato del lavoro e merita una maggiore considerazione rispetto alle modalità di gestione e di organizzazione della stessa. In quest’ottica rientra il lavoro realizzato da Antonio Sanfrancesco, sociologo, e da Giuseppe Giudice, esperto di formazione. Un lavoro che si pone come obiettivo la conoscenza delle attività formative, diversificate per tipologie ed interventi specifici, realizzate sia nel periodo della precedente programmazione dei fondi strutturali, 2000/2006, che nella attuale fase di programmazione, 2007/2013, ed i loro effetti sull’occupazione locale e sui cambiamenti organizzativi delle imprese in generale e su altre strutture organizzative. Inoltre, lo studio analizza anche gli effetti dell’accreditamento delle strutture formative operanti nella Regione Basilicata, in seguito all’emanazione delle procedure di gestione delle attività formative in generale”.
La ricerca sarà presentata, oltre che dal consigliere Giannino Romaniello, dai curatori del Rapporto, Antonio Sanfrancesco e Giuseppe Giudice.