Formazione Emigranti su inaugurazione museo emigrazione

 In merito all'inaugurazione e apertura del Museo dell'Emigrazione Lucana svoltasi domenica grazie alla spinta della Regione Basilicata e del Centro Lucani nel Mondo, Nino Calice che tanta eco ha avuto negli ambienti politici e istituzionali della Basilicata scende in campo anche il responsabile regionale del Forem ( Formazione Emigranti ) Filippo Margiotta, già promotore nel 1999 e allora Presidente della Commissione Consiliare e promotore della realizzazione e istituzione della giornata dell'emigrazione in coincidenza con la data di proclamazione dello statuto regionale. Ebbene Filippo Margiotta, in una nota ha inteso rimarcare quanto segue: “L'inaugurazione e apertura del Museo dell'Emigrazione svoltasi domenica scorsa, grazie alla volontà di Luigi Scaglione e di tutti i componenti del Centro Lucani nel Mondo, Nino Calice, assume i connotati di una vera e propria forma di integrazione sociale, economica e relazionale per tutta la comunità di Basilicata. Con l'apertura del Museo di Lagopesole, avvenuta in un clima festoso e di grande apertura al dialogo, la comunità lucana ha inteso accogliere e condividere le istanze di crescita dei tanti emigranti sparsi nel mondo. La presenza di migliaia di corregionali divisi nei vari continenti può rappresentare un volano, un punto di crescita e di snodo cruciale per tutta la comunità regionale, intesa come habitat naturale creato per condividere istanze culturali e sociali. Per Lagopesole ridente località lucana l'apertura della struttura museale rivolta ai tanti emigranti costituirà a mio avviso un punto di partenza nell'ambito dei rapporti sociali, turistici ed economici della Basilicata. Anche i giovani-conclude Margiotta-devono cominciare ad apprendere e conoscere le fasi legate alla storia della Basilicata, delle eccellenze lucane che hanno fatto la fortuna delle comunità straniere e condividere percorsi formativi di alto spessore etico e morale”.
bas04

    Condividi l'articolo su: