Forim (Cciaa Potenza): tutto pronto per il Vinitaly 2012

Questa mattina si è tenuto un incontro tra produttori, Regione e Unioncamere Basilicata per organizzare la missione al Salone di Verona, dal 25 al 28 marzo

Sarà particolarmente nutrita, quest’anno, la partecipazione della Basilicata a Vinitaly 2012, il più importante Salone internazionale per il business dei vini e dei distillati, in programma alla Fiera di Verona da domenica 25 a mercoledì 28 marzo 2012. L’evento, che promuove su scala nazionale ed internazionale la cultura del vino e il made in Italy, ospiterà quest’anno ben 27 aziende lucane nell’ambito della missione coordinata da Regione e Unioncamere Basilicata e coordinata dalla Forim, azienda speciale della Camera di Commercio di Potenza.

Questa mattina, nel Salone camerale di Corso XVIII Agosto a Potenza, le aziende si sono ritrovate in vista del sorteggio che assegna le postazioni all’interno dello stand Basilicata, nel Padiglione 7B. Ma non è stata solo una riunione di tipo burocratico. I produttori si sono potuti confrontare con i rappresentanti di Regione e sistema camerale sia in relazione all’iniziativa specifica che rispetto alle dinamiche di sostegno e di sinergia sul fronte dell’internazionalizzazione.

«Siamo reduci dal buon successo del Pro Wein di Dusseldorf e intendiamo confermare il lavoro di promozione e di conoscenza della realtà vitivinicola d’eccellenza lucana a partire da un’immagine nuova, dinamica e coordinata – ha dichiarato il vicepresidente di Unioncamere Basilicata, Pasquale Lamorte -. Pur con risorse più limitate dello scorso anno siamo riusciti ad organizzare uno stand in grado di ospitare 27 aziende. I nostri produttori avranno incontri betobe personalizzati, nuovi gadget per “comunicare” il prodotto, spazi promo-pubblicitari specifici, come la quarta di copertina della Guida Vinitaly. Il tutto per cercare di creare una distintività regionale ed enfatizzare le specificità e le produzioni locali, facendo emergere al contempo il dinamismo di una Basilicata del vino che è il fiore all’occhiello della produzione agroalimentare ed è in grado di creare ricadute positive sugli altri settori affini come il turismo e l’artigianato tipico».

«Riteniamo il comparto vitivinicolo trainante per l’agroalimentare di Basilicata – ha aggiunto l’assessore Regionale all’Agricoltura, Rosa Mastrosimone -. La nostra regione ha grandi potenzialità, che sono accompagnate da politiche tese a riqualificare questo settore. Da alcuni anni si sta verificando una forte crescita dei vini di qualità, come testimoniano le numerose DOC e IGT presenti sul territorio lucano, prima fra tutte la DOCG per l'Aglianico del Vulture. Consideriamo pertanto fondamentale, nelle strategie di promozione dei prodotti lucani, la partecipazione della Basilicata al Vinitaly, in sinergia con Unioncamere, che ci offre l’opportunità di creare un’ importante vetrina per far conoscere i nostri vini d’eccellenza, di investire nell’immagine e nella realizzazione di azioni e di nuovi contatti tra produttori e operatori commerciali italiani e internazionali».

Questo l’elenco delle aziende lucane presenti al Vinitaly 2012, divise per aree territoriali: Vulture: Alovini di Alò Oronzo, Basilisco, Eubea, Macarico, La Luce, Ofanto, Pascale, Bonifacio, Girifalco, Carbone, Madonna delle Grazie, Casa Maschito, Colli Cerentino, Consorzio Viticoltori Associati del Vulture, Eleano, Elena Fucci, I Talenti, Lagala, La Mela del Vulture, Lelusi, Regio Cantine, Tenute D’Auria, Terre degli Svevi, Mastrodomenico. Val d’Agri: Consorzio di Tutela Doc Terre dell’Alta Val d’Agri, agriturismo Parco verde. Matera: Masseria Cardillo. 

bas 03

    Condividi l'articolo su: