Gli amministratori hanno chiesto lo sbarramento del numero degli addetti all’anno 2006, per tutto il territorio del Parco e l’integrazione delle graduatorie comunali, dovuta ai pensionati, attraverso un meccanismo automatico di ingresso
E’ tornato a riunirsi, presso il Parlamentino lucano, la III Commissione consiliare. L’organismo, presieduto da Giannino Romaniello, in apertura di seduta ha audito i Sindaci della Comunità lucana del Parco del Pollino sul piano regionale di forestazione 2013. I primi cittadini di San Paolo Albanese, Castronuovo Sant’Andrea e Noepoli, a nome di tutti i Sindaci dei Comuni ricadenti nell’area, hanno ribadito quanto richiesto al presidente della Regione, Vito De Filippo e ai segretari regionali di Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil con un documento e cioè che “con l’approvazione del nuovo piano di forestazione vengano previsti parametri di compensazione per il territorio del Parco sulla composizione del contingente regionale degli operai forestali. “La scelta della Regione Basilicata di destinare l’intero territorio del Parco a zona di protezione speciale – viene evidenziato nel documento – è stato un atto che ha sì consentito alla nostra regione di rispettare i parametri europei in termini di tutela ambientale ma, allo stesso tempo, ha aumentato notevolmente la pressione vincolistica sulle attività ordinarie dei cittadini e, in modo particolare, sul sistema produttivo agricolo e forestale. Questo territorio si aspettava molto dallo sblocco del turnover, ma purtroppo i pensionamenti verificatesi negli ultimi anni hanno di gran lunga superato i nuovi ingressi con la conseguenza che l’incremento occupazionale difatti non si è mai realizzato”.<br /><br />Due le misure richieste dai Sindaci lo sbarramento del numero degli addetti all’anno 2006, per tutto il territorio del Parco, (compreso i Comuni di Calvera, Noepoli e Senise esclusi dal trun-over) e l’integrazione delle graduatorie comunali, dovuta ai pensionati, attraverso un meccanismo automatico di ingresso che prevede il congelamento della lista degli idonei per Comune (meccanismo che permette di evitare il caos giuridico dei ricorsi sulle nuove procedure).<br />Sulla questione la Commissione ha ritenuto necessario audire, durante la prossima seduta, le organizzazioni sindacali per avere il quadro compiuto dei diversi soggetti della rappresentanza di interessi (OO.SS) e dei territori dell’area (Sindaci).<br /><br />La commissione ha, poi, approvato all’unanimità il Ddl di modifiche e integrazioni alla L.R. 42 del 1998 che detta norme in materia forestale rispetto al taglio di boschi pubblici, prevedendo un accantonamento pari al 15% della somma riveniente dai proventi delle utilizzazioni boschive.<br /><br />In merito al Ddl di modifiche e integrazioni alla L.R. del 7 agosto 2002 n. 28 riguardante la disciplina per l’abbattimento di alberi di olivo, è stato deciso che sarà audito il dirigente dell’ufficio competente del dipartimento Agricoltura per avere delucidazioni rispetto all’entità delle sanzioni previste per chi abbatte senza autorizzazione.<br /><br />Ai lavori erano presenti i consiglieri Straziuso e Robortella (Pd), Navazio (Ial), Gaudiano (Gm), Castelluccio (Pdl), Mollica (Udc) e Autilio (Idv).<br />