Forenza, mostra itinerante alla scoperta del barocco

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a Forenza si organizza, nei giorni 29 e 30 settembre, una mostra itinerante alla scoperta del rilevante e del tutto sconosciuto patrimonio artistico di epoca barocca che si conserva nella cittadina lucana con visite guidate al patrimonio d’arte cittadino del Sei e Settecento.
“L’evento – spiegano i promotori – organizzato e realizzato da Portasibilla Srl con la cura scientifica di Elisa Acanfora (Università degli Studi della Basilicata), corredato dalla campagna fotografica condotta da Luciano Pedicini, consente di comprendere finalmente nella sua effettiva importanza la splendida stagione artistica che interessò la comunità forenzese a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Tra il Sei e Settecento Forenza accolse infatti dipinti, sculture in legno e oreficerie di primissimo piano nel panorama artistico meridionale. L’occasione è dunque quella di svelare i tesori, ancora inesplorati ma di grande rilevanza, conservati nelle chiese cittadine, con visite guidate e approfondimenti. Accompagnati da specialisti di arte meridionale, sarà dunque possibile visitare direttamente le raccolte d’arte conservate a Forenza, con percorsi nelle chiese di San Nicola, dell’Annunziata e del Crocifisso, con l’annesso convento francescano. L’appuntamento è per sabato 29 settembre 2012 alle ore 18.30 presso il convento della chiesa del Santissimo Crocifisso a Forenza per la presentazione del catalogo scientifico, dal titolo Forenza barocca, Paparo Editore (Napoli 2012), che raccoglie i risultati di un apposito progetto di ricerca, avviato lo scorso anno grazie al sostegno del Comune di Forenza e con il patrocinio dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata”.

bas 08

    Condividi l'articolo su: