Food e Magia: Bellettieri incontra i lettori

L’autrice - spiegano i promotori dell'incontro -  dopo una rapida capatina alla Fiera del Libro di Roma Più libri Più Liberi, parte da Montescaglioso, passa per Trivigno e arriva a Potenza, per la presentazione presso il Polo Bibliotecario venerdì 21 alle ore 16:30.

Del suo libro Food e Magia, storie di cibo e incanti in Basilicata Carmensita Bellettieri scrive: “Gonfio, tronfio di allegrezza Carnevale, nonostante le catene, sale al paese, vicolo su vicolo, porta dopo porta e ovunque gli viene offerto cibo, miele e qualche battuta per ridere e mangiare ancora. Offerte da garantire al vecchio Re dell’anno passato e al suo corteo”. L’autrice – spiegano i promotori dell’incontro –  dopo una rapida capatina alla Fiera del Libro di Roma Più libri Più Liberi, parte da Montescaglioso, passa per Trivigno e arriva a Potenza, per la presentazione presso il Polo Bibliotecario venerdì 21 alle ore 16:30.

Così come Carnevale e come il sole, – si legge nel comunicato del Polo Bibliotecario di Potenza –  anche questo testo fatto di miti e riti lucani, ingredienti della finale sintesi simbolica che è il piatto tradizionale, cammina da est verso ovest fino a raggiungere la Biblioteca, tempio degli incontri con le persone prima ancora che con i libri, così come la intende il Direttore, il dott. Luigi Catalani. Durante l’incontro di venerdì intervengono: lo scrittore e giornalista Oreste Lo Pomo come accompagnatore nel viaggio di un’opera in cui il senso della memoria supera e annienta lo sterile e abusato regionalismo del gusto; l’antropologo Domenico Copertino, professore associato nell’Università degli Studi della Basilicata, dove insegna Antropologia delle religioni, Antropologia del mondo musulmano, Antropologia medica e Antropologia culturale; Vincenzo Salvo, presidente Pro Loco Teana e segretario Rete di Carnevali Lucani a Valenza Antropologica; l’editore Giovanni Viggiano e, naturalmente, l’autrice. Legge la giovanissima Gaia Demma e modera la giornalista Mariagrazia Zaccagnino. L’ospite tanto atteso, però, non è persona e non è libro ma è “maschera”: l’Urs del Carnevale di Teana.

 

    Condividi l'articolo su: