Fondazione osservatorio ambientale, audizione in terza Ccp

Il dirigente Viggiano ha illustrato le finalità dell’istituzione che ha la sua sede a Marsico Nuovo dal 2011

La terza Commissione presieduta da Francesco Pietrantuono (Psi) ha espresso a maggioranza parere favorevole, con l&rsquo;astensione di Rosa (Lb-Fdi), Leggieri (M5s), Mollica (Udc) e Castelluccio (Pdl-Fi), sulla delibera della Giunta regionale relativa allo schema di statuto sulla &ldquo;Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale&rdquo;.<br /><br />Sull&rsquo;argomento la commissione ha ascoltato in audizione&nbsp; il dirigente dell&rsquo;Ufficio &ldquo;Governance risorse strategiche, enti regionali e societ&agrave; partecipate&rdquo; del Dipartimento Presidenza Donato Viggiano. A lui il compito di spiegare le finalit&agrave; della Fondazione che ha come obiettivi, tra gli altri, quello di &ldquo;sostenere e promuovere, in relazione alle priorit&agrave; strategiche per lo sviluppo della tutela ambientale individuate dalla programmazione regionale e con particolare riguardo alle attivit&agrave; antropiche di estrazione di idrocarburi, le attivit&agrave; di studio, sviluppo, diffusione e comunicazione relativamente agli aspetti ambientali, sanitari, economici, giuridici e fiscali del settore; promuovere, coordinare e realizzare programmi di ricerca scientifica; gestire il catasto dell&rsquo;informazione ambientale e sanitaria&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;Osservatorio &ndash; ha detto Viggiano – svolge le sue funzioni gi&agrave; dal 2011 con sede a Marsico Nuovo a seguito degli accordi con l&rsquo;Eni e fornisce notizie sui dati ambientali su un sito dedicato. Importante l&rsquo;attivit&agrave; del Cnr che con il lavoro di sette ricercatori ha realizzato un sistema informativo ambientale e quello dell&rsquo;Istituto superiore della sanit&agrave; che ha avviato lo studio epidemiologico. La creazione di una Fondazione di partecipazione si &egrave; resa indispensabile per consentire all&rsquo;Osservatorio di avere un carattere giuridico per reperire risorse comunitarie utili a garantire anche le attivit&agrave; di ricerca, progettazione, consulenza, informazione e formazione nel settore ambientale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Essa &ndash; ha concluso Viggiano – avr&agrave; un ruolo importante sui territori in quanto sar&agrave; composta anche da un forum territoriale formato da rappresentanti delle associazioni ambientaliste, delle associazioni produttive industriali, artigianali, turistiche, agricole, culturali e delle organizzazioni sindacali, nonch&eacute; da rappresentanti dei comitati di cittadini o gruppi di opinione che agiscono su aree territoriali di immediata prossimit&agrave; a siti di particolare impatto ambientale&rdquo;.<br /><br />Il presidente della Commissione, su sollecitazione dei consiglieri intervenuti alla discussione (Leggieri – M5s, Rosa – Lb-Fdi e Santarsiero -Pd) ha deciso di sottoporre al parere della Giunta alcune osservazioni relativamente alla necessit&agrave; che l&rsquo;Osservatorio interagisca con tutti gli altri organi scientifici presenti sul territorio regionale e alla pubblicazione di dati non tecnici comprensibili da tutti.<br /><br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Francesco Pietrantuono (Psi), i consiglieri Luigi Bradascio (Pp), Vito Giuzio, Vito Santarsiero, Carmine Miranda Castelgrande e Vincenzo Robortella (Pd), Aurelio Pace (Gm), Gianni Leggieri (M5s), Francesco Mollica (Udc), Paolo Castelluccio (Pdl-Fi) e Gianni Rosa (Lb-Fdi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: