Fondazione Matera 2019. “Cava del sole”, interrogazione Rosa

Il consigliere regionale di Lb-Fdi: “Fondazione Matera – Basilicata 2019: progetto di allestimento Cava del Sole, importo oltre i 76.000 euro senza gara. Appalto frazionato?”. Presentata una interrogazione

&ldquo;Il 16 novembre 2017 si &egrave; svolta, presso la sala Mandela del Comune di Matera, la Conferenza di servizi istruttoria, chiesta dalla Fondazione Matera &ndash; Basilicata 2019, per un primo esame del progetto di allestimento della Cava del sole da destinare a luogo in cui ospitare gli eventi di arti performative per il 2019, quando Matera sar&agrave; Capitale europea della cultura&rdquo;. A ricordarlo il capogruppo consiliare di Laboratorio Basilicata &ndash; Fratelli d&rsquo;Italia, Gianni Rosa, che aggiunge: &ldquo;alla presenza di numerose Amministrazioni pubbliche, &egrave; stato presentato il progetto che prevede la realizzazione di un allestimento completamente amovibile che render&agrave; questo luogo fruibile per una serie di eventi, preservandone, al tempo stesso, la natura di sito storico. Costo totale per la sola progettazione: &euro; 76.000 circa; importo comunque oltre la soglia per gli affidamenti diretti. Ma non c&rsquo;&egrave; stata nessuna gara o procedura negoziata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Per questo &ndash; comunica l&rsquo;esponente di Fratelli d&rsquo;Italia &ndash; Alleanza nazionale&nbsp; – abbiamo presentato un&rsquo;interrogazione chiedendo al Presidente come mai sono stati stipulati tanti contratti con progettisti e se questo non possa comportare un&rsquo;elusione del divieto di frazionamento degli appalti. Nonostante il progetto sar&agrave; realizzato, nei prossimi mesi, attraverso una gara di evidenza pubblica, abbiamo il sospetto che proprio la fase relativa alla progettazione sia stata condotta dalla Fondazione eludendo i principi di trasparenza e legalit&agrave; in materia di appalti pubblici&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Questi &ndash; specifica Rosa -&nbsp; i fatti: nell&rsquo;ambito della &lsquo;Progettazione dell&rsquo;intervento Cava del Sole – Pro-Cds&rsquo; la Fondazione Matera &ndash; Basilicata 2019 ha assegnato una serie di contratti di prestazione professionale attraverso affidamenti diretti. Tra questi: &euro; 10.000 per il coordinamento delle attivit&agrave; relative alla progettazione; &euro; 39.500 per il responsabile della progettazione; &euro; 8.000 per l&rsquo;elaborazione dei documenti relativi agli aspetti di prevenzione incendi ed energetici; &euro; 8.000 per la predisposizione di elaborati grafici relativi alle strutture dell&rsquo;allestimento. E cos&igrave; a seguire con affidamenti di importo minore.&nbsp; Tutto legale nella forma. Ma, nella sostanza, la somma degli affidamenti diretti sembra essere il frazionamento di un unico incarico di progettazione per complessivi &euro; 76.000, stante ai soli incarichi affidati sinora. Una somma del genere richiede, nel codice degli appalti, l&rsquo;indizione di un bando di gara o di una procedura negoziata. Non sar&agrave; che, proprio nell&rsquo;intento di evitarlo, la Fondazione ha preferito frazionare l&rsquo;incarico complessivo di progettazione in contratti sotto i &euro; 40.000, avendo cos&igrave; libera scelta per affidamenti diretti e assolutamente discrezionali?&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Non sono stati pubblicati integralmente i contratti di convenzione dei progettisti &ndash; afferma Rosa – non si conosce l&rsquo;importo reale complessivo dei lavori di progettazione. Questo modus operandi, ai limiti della legalit&agrave;, ricorre spesso nelle scelte della Fondazione Matera &ndash; Basilicata 2019 come abbiamo gi&agrave; denunciato in diversi occasioni. E, ancora una volta &ndash; conclude – chiediamo di conoscere la posizione del Governo regionale in qualit&agrave; di componente del Cda, di diretto finanziatore della Fondazione e, soprattutto, di garante della trasparenza e della legalit&agrave;&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: