La Fondazione Gianturco nell’ambito delle proprie attività istituzionali, finalizzate ad approfondire le tematiche di studio e di elaborazione che caratterizzarono l’impegno e di questo figlio di Avigliano, anche per il 2019 ha programmato una serie di Giornate gianturchiane In tale contesto si inserisce nelle iniziative promosse per il 28 marzo., con il Prof. Emanuele Stolfi, dell’Università di Siena, che cogliendo l’occasione dell’uscita del suo ultimo testo “Gli attrezzi del giurista” terrà un corso di aggiornamento professionale su tale tematiche, rivolto al mondo delle professioni giuridiche. Lo annuncia in una nota il direttore della Fondazione Gianturco, Franco Sabia. Il convegno presentato dall’Avv. Domenico Pace, del foro di Potenza, sarà coordinato dalla giornalista Valeria Verrastro. “Il diritto è un complesso di pratiche discorsive che guida e condiziona, in molteplici modi, le relazioni tra gli uomini, il loro vivere in società. Il testo cerca di fornire un primo orientamento per chi ne inizia lo studio, o abbia solo in animo di farlo. Offre una chiave d’accesso, elementare ma articolata, per la formazione giuridica, guardando alle molteplici attività linguistiche che si compiono nel mondo del diritto. Vengono perciò affrontate, sul piano storico e operativo, operazioni quali esempio, qualificazione, sussunzione, definizione, elenco, classificazione, inferenza, interpretazione e argomentazione. Questi “gli attrezzi del mestiere”, di cui al titolo del volume”. Emanuele Stolfi (1973) è professore ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, ove insegna Storia del diritto romano, Diritti greci e Fondamenti romanistici del diritto europeo.