Fondazione Avisper: al via corso per Curatori Speciali

Parte oggi 9 marzo, a Matera, presso la sala convegni “La Tenda” della soc. coop. “Oltre l’arte”, via dei Cappuccini, 15, il corso di formazione per 38 curatori speciali, fortemente voluto dalla Fondazione Avisper, per continuare il percorso di diffusione della cultura della solidarietà che vede la Onlus in prima linea, sul territorio regionale.
Una rinnovata cultura dell’infanzia, nella direzione sollecitata da interventi normativi sul piano internazionale, nazionale e regionale, ha determinato un’accresciuta sensibilità nei confronti del minore, non oggetto di tutela, ma soggetto di diritti sostanziali, di cui egli è titolare e che deve poter esercitare in giudizio. Così come già previsto dal codice civile dove si prevede, in alcuni casi, la nomina di un curatore speciale al minorenne, la Corte costituzionale, nella sentenza 1/2002, ha affermato che, in base alla nuova normativa derivante da Convenzioni internazionali, il minorenne può assumere la veste di parte in giudizio, quando sono in gioco i suoi interessi e che per rendere possibile ciò, è indispensabile la nomina di quel curatore.
La delicatezza e allo stesso tempo l’opportunità di un ruolo attivo del curatore speciale, interpreta, chiarisce, fa emergere e presenta correttamente al giudice le reali intenzioni del soggetto affidato alle sue cure, richiede una adeguata formazione e un costante sostegno. La Fondazione Avisper, in linea con la sua missione, intende offrire proprio quel percorso formativo e la successiva creazione di un elenco di soggetti disponibili ed adeguatamente preparati a svolgere l’incarico di curatore speciale.
Continua così, da parte della Fondazione Avisper, l’attività di divulgazione della conoscenza e della messa a disposizione degli strumenti utili a creare figure che, con passione e impegno, possano concretamente inserirsi nello scenario della cultura della solidarietà e del volontariato.
Il corso, così come accaduto nella sua prima edizione a Potenza nel mese di ottobre 2011, si articolerà in 40 ore di lezione divise in 5 giornate, 9,10,16,17,24 marzo, tutte presso la sala convegni “La Tenda” in via dei Cappuccini, 15 a Matera. Durante il corso si avvicenderanno varie figure professionali tra cui l'avvocato Francesca Sassano, la dott.ssa Rosalba Passarelli, psicologa dell’età evolutiva, il dott. Carlo Calzone, neuropsichiatra infantile.

bas 03

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati