Folino riceve onorevole Borrelli di Buenos Aires

Presenti all’incontro il presidente dimissionario della Commissione regionale dei Lucani all’estero, Antonio Di Sanza, il vice presidente Francesco Mollica e il funzionario dell’ufficio Internazionalizzazione della Giunta, Rocco Romaniello

Importante visita del sottosegretario del ministero di Giustizia della città autonoma di Buenos Aires con l’incarico alla prevenzione del delitto e delle relazioni con la comunità, Martin Borrelli che ha sottolineato come “il rapporto tra gli argentini e i lucani residenti nella capitale sudamericana vanno sempre più rafforzandosi anche nell’ottica della sottoscrizione in itinere di un protocollo d’intesa tra il Governo della città autonoma di Buenos Aires e la Regione Basilicata che concerne gli scambi ed i progetti a carattere socio-assistenziale a beneficio della comunità dei lucani residenti in quella città e appartenenti alla terza età”.

Il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Folino ha ribadito “gli ottimi rapporti che intercorrono tra l’onorevole Borrelli e i tanti circoli lucani dell’Argentina. Rapporti sottolineati dalla grande stima che i lucani emigrati nutrono nei confronti delle azioni poste in essere dall’uomo politico argentino, già deputato alla legislatura della città di Buenos Aires nonché al Parlamento nazionale e autore e relatore dei progetti di legge concernenti la donazione del busto di Orazio e la concessione dell’onoreficenza al presidente De Filippo in qualità di ospite d’onore della città di Buenos Aires”.

Il presidente dimissionario Di Sanza, dal canto suo, nel fare gli onori di casa, ha spiegato all’ospite “la complessa realtà della Basilicata, ivi compresa la tradizione arbereshe”. Di Sanza ha anche fatto rilevare “l’importanza della stipula della convenzione tra Governo di Buenos Aires e Regione Basilicata, in una sorta di diritto comparato che tenga presente sia l’aspetto legislativo che quello esecutivo, imprescindibile per raggiungere gli obiettivi specifici prefissati”.

Il vice presidente Mollica ha ricordato “quanto già fatto finora dalla Regione Basilicata per rinsaldare il rapporto con i suoi figli d’Argentina e quello che si sta attualmente facendo per amplificare le ricerche in merito alla storia dei lucani in quella terra”.

    Condividi l'articolo su: