Focus Pd su risorse naturali decisive per sviluppo aree interne

Si è parlato di “Potenzialità e sostenibilità nell’utilizzo delle risorse naturali” nel focus della Conferenza Programmatica del Partito Democratico che si è tenuto ieri a Stigliano. E’ quanto si legge in una stampa diffusa dal Pd. A introdurre il dibattito Ciro Tedesco, segretario del circolo Pd di Stigliano, il sindaco, Leonardo Di Gilio, Giovanna Vizziello, capogruppo Pd al consiglio provinciale di Matera, e Pasquina Bona, presidente assemblea regionale Pd. Di tutela della biodiversità e cambiamenti climatici ha parlato nella sua relazione Pietro Fedeli, responsabile forum Pd ambiente. “Il Partito Democratico si sta convincendo che quella della ‘politica verde’ è una strada da poter percorrere con l’ottimismo che serve per affrontare anche le difficoltà. La biodiversità – ha spiegato Fedeli – in Italia è un patrimonio inestimabile e, anche in questo settore, la Basilicata eccelle”. Per l’On. Salvatore Margiotta “la cultura ambientalista è un fattore costitutivo del Partito Democratico. Il tema ambiente è totalmente trasversale.Tutte le politiche che abbiamo in mente di mettere in campo nel futuro avranno a che vedere con le questioni ambientali. In Basilicata abbiamo fatto molte cose buone: c’è un paesaggio tutelato, un’ottima legislazione in campo di Valutazione di Impatto Ambientale, ottimi uffici e ottimi funzionari, tantissime aree protette. Certo – ha concluso Margiotta – ci sono ancora delle criticità, come ad esempio la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata. Ma la consapevolezza delle cose buone già fatte serve per sistemare quelle che ancora non hanno funzionato”. Ha toccato due temi fondamentali il consigliere regionale Vincenzo Santochirico. Per prima cosa, parlando di ambiente, bisogna capire come riuscire a valorizzare le risorse che abbiamo nel nostro territorio e chi ha il compito di occuparsene, per non correre il rischio di avere un ambiente con grandi potenzialità, ma senza un punto di coordinamento. La seconda questione riguarda la necessità di coniugare le istanze di sviluppo con la tutela dell’ambiente e del territorio. Anche per Luca Braia, capogruppo Pd al consiglio regionale, “ci troviamo a un punto di svolta in cui le sfide ambientali divengono naturalmente decisive per il futuro della nostra regione". Per l’assessore Vincenzo Viti “bisogna ricostruire un’idea della Basilicata, basata su elementi di forza caratterizzanti, tra cui l'ambiente, nella quale la regione possa ritrovarsi”. Concludendo, ha sottolineato la necessità di rimettere al centro della discussione politica il lavoro, la formazione permanente e la cultura come capitale sociale. “Inoltre, maggiore sarà la partecipazione, più il risultato finale sarà adeguato alle nostre aspettative”. “In un momento in cui la politica appare sempre più lontana dalle necessità reali – ha affermato il segretario provinciale di Matera, Pasquale Bellitti, parlando della Conferenza Programmatica – il Partito Democratico si assume la responsabilità della programmazione più aderente a quelle necessità che, in un momento come questo, non sono completamente soddisfatte. E’ solo attraverso un confronto serrato sul territorio che si può arrivare alla scelta delle soluzioni più opportune per proiettarlo verso un futuro diverso”. Anche per il senatore Carlo Chiurazzi “è importante che la regione sia unita. Servono per questo ‘partiti strutturati’, che imprimano delle scelte e che sappiano trovare consenso intorno ad esse. La sfida che abbiamo davanti è quella di uno sviluppo che non può prescindere dalle qualità e dalle peculiarità del territorio. Il segretario regionale Speranza ha concluso il dibattito sottolineato la necessità di ripristinare piena fiducia sulla questione ambientale, partendo dalla decisiva questione del petrolio e cercando di capire come si tengono insieme un interesse nazionale legittimo e un interesse regionale, che non possono essere separati. “Bisogna dare -ha concluso – un segnale ai lucani che i temi dell’ambiente e della tutela della salute non sono negoziabili e che devono essere messi al centro del dibattito politico”.

bas 03

    Condividi l'articolo su: