Finanziaria 2012, riunione congiunta Commissioni consiliari

Il presidente De Filippo ha illustrato ai consiglieri le linee guida della manovra finanziaria

“Centododici milioni di euro è l’ammontare dei tagli al Bilancio della Regione Basilicata rispetto alla manovra 2010-2011”. Così ha esordito il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo nell’illustrare ai componenti delle cinque Commissioni consiliari, riunite in seduta congiunta, la manovra finanziaria 2012. “La manovra Monti all’art.3 – ha spiegato De Filippo – prevede l’accantonamento di 1 miliardo di euro per i programmi regionali cofinanziati dai fondi strutturali e il rifinanziamento del fondo di garanzia per cui, se il Parlamento l’approverà, la Regione Basilicata potrà accedere ad una quota delle risorse messe a disposizione. La gestione del Patto di stabilità per l’anno in corso è stata molto difficile – ha detto – pertanto stiamo lavorando ad un emendamento che prevede l’insediamento, già dal mese di Gennaio, di una Cabina di regia tra Regione e Amministrazioni locali”. “Per quanto riguarda, invece, le maggiori entrate provenienti dalle royalties – ha precisato – si stima che per il 2012 ammonteranno a 100 milioni di euro. Previsioni positive anche per il disavanzo della Sanità che dovrebbe ridursi del 50 per cento. Il Governo Monti ha previsto una riduzione del Fondo sanitario nazionale di 2,5 miliardi che dovrebbe essere coperta dall’addizionale Irpef” .

“Malgrado i margini di manovrabilità si riducano sempre di più per le difficoltà evidenziate – ha aggiunto ancora De Filippo -, non si intende rinunciare agli impegni assunti nel programma di governo e nel documento d’intenti denominato ‘Basilicata Obiettivo 2012’ cogliendo, per quanto è possibile, le sollecitazioni che provengono dal mondo esterno. Tre, dunque, le parole chiavi che hanno guidato la manovra finanziaria del 2012: rigore, equità e crescita. Abbiamo avviato, negli ultimi sei mesi, una strategia condivisa anche dalle parti sociali volta alla crescita mettendo in essere azioni e misure. Alcune già approvate dalla Cabina di Regia e dal Governo, altre saranno approvate entro fine anno. Tra queste, due strumenti in più per il sostegno al credito, il microcredito e il venture capital che aggiungendosi al Fondo di garanzia per il circolante, a quello per gli investimenti e al fondo di rotazione unico per le medie imprese portano a cinque le azioni di ingegneria finanziaria”. “A queste azioni – ha sottolineato – si aggiungono gli interventi sulla banda larga per superare il cosiddetto digital divide. Come è noto, la Basilicata è un’area a ‘fallimento di mercato’ e la particolare conformazione del territorio e la rarefazione insediativa penalizzano le ricadute commerciali e gli interessi degli investitori. Di qui la necessità di approvare un bando per 23 milioni di euro per realizzare l’autostrada informatica volta a coprire quei 35 comuni che non sono ancora dotati della banda larga. A queste azioni si aggiungono altri tre disegni di legge che fanno parte del pacchetto crescita e che riguardano la rete delle imprese, il contrasto al lavoro irregolare e la semplificazione amministrativa. Un ulteriore ddl sul credito di imposta per l’occupazione e gli investimenti sarà approvato entro fine anno”.

“Sul fronte dell’equità – ha proseguito De Filippo – la manovra prevede uno sforzo eccezionale per mantenere sotto controllo il welfare regionale. Le azioni più significative riguardano l’abrogazione dell’assegno vitalizio dei consiglieri regionali, le politiche di inclusione sociale, il contributo per l’inserimento lavorativo dei soggetti diversamente abili, il Fondo per il sostegno delle politiche sociali regionali e quello per la prevenzione e solidarietà per le vittime dell’usura e dell’estorsione, il contributo per la stabilizzazione degli Lsu”.

Diverse le richieste di chiarimenti avanzate dai consiglieri presenti alle quali il governatore lucano ha dato risposte e che saranno ulteriormente discusse e analizzate nel corso delle singole riunioni delle Commissioni che si terranno a partire da domani. I lavori sono stati presieduti dal consigliere Autilio, presidente della II Commissione “Bilancio e Programmazione” alla presenza dei consiglieri Romaniello (Sel), Falotico (Plb), Navazio (Ial), Ruggiero (Udc), Scaglione (Pu), Mollica (Mpa), Vita (Psi), Singetta (Api), Dalessandro, Braia, Robortella, Straziuso e Santochirico (Pd), Sarra, Rosa, Venezia, Castelluccio e Napoli (Pdl), Mazzeo e Benedetto (Idv).

    Condividi l'articolo su: