“Il completamento dello schema idrico Basento-Bradano può e deve rappresentare un concreto esempio paradigmatico”. Lo ha detto il coordinatore regionale di Fillea Cgil, Angelo Vaccaro, nel corso del convegno svoltosi sull’opera infrastrutturale e organizzata a Genzano da Flai Cgil Basilicata e Fillea Cgil Basilicata.
Si tratta, ha detto Vaccaro, di “elaborare e riprogettare – facendo leva, anzitutto, su una rinnovata consapevolezza ed impegno degli attori istituzionali, economici e sociali del territorio – un’idea condivisa di sviluppo di area vasta, in grado di riconnettere un diverso rapporto tra territorio, diffusione dei servizi irrigui su larga scala e nuove filiere produttive agro-alimentari-industriali ed agro-energetiche-ambientali nel contesto delle nuove linee della politica agricola e dei programmi di innovazione e riqualificazione energetica dell’Unione Europea”.
Vincenzo Esposito, coordinatore regionale di Flai Cgil Basilicata, ha sottolineato, invece, la valenza di un intervento che porterà la nostra regione a valorizzare anche la discussione sulla Pac. “Questo modo di interpretare lo sviluppo del sistema agroalimentare deve essere una prospettiva di sviluppo concreta e deve essere collocato nel più ampio sistema delle filiere agroalimentari che possono contribuire a razionalizzare l’intero sistema, dalla produzione alla commercializzazione, offrendo, tra l’altro, un sistema di tracciabilità che ben si sposa con la necessità dei consumatori di essere sempre informati su ciò che mangiano”.
bas 02