Filiano, ieri Wikigita e tanti scatti per Wiki Loves Monuments

Ieri, venerdì 28 settembre 2018, si è svolta la seconda Wikigita a Filiano, in occasione del concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Il Comune di Filiano, retto dal Sindaco Francesco Santoro, in collaborazione con la locale Pro Loco e Wikimedia Italia, ha aperto le porte del Palazzo Corbo e della Chiesa di San Giuseppe ai cittadini iscritti all'evento. 
E’ quanto si apprende dalla nota della Presidente dell’Associazione Pro Loco Filiano Maria Santarsiero in cui si spiega che appassionati di fotografia e di cultura – non solo del posto, ma provenienti anche da Rionero in Vulture e Irsina – hanno partecipato con curiosità ed entusiasmo alla visita ai monumenti e alla passeggiata fotografica. La giornata è iniziata con una breve illustrazione da parte del referente dell’iniziativa, Vito Sabia della Pro Loco Filiano, sulle caratteristiche del concorso Wiki Loves Monuments e sul programma della giornata. Le spiegazioni e gli aneddoti raccontati dalla volontaria di Servizio civile Annamaria Corbo sui monumenti hanno reso la mattinata davvero istruttiva e dinamica, fornendo interessanti spunti storici che sono diventati ispirazione per inquadrature originali e scatti da professionista.
La prima visita si è tenuta al Palazzo Corbo: la masseria oggi ristrutturata e acquisita dal Comune di Filiano, è stata una delle aziende agricole più moderne e funzionali del Regno di Napoli e della prima Italia Unita, nel corso dell’Ottocento. In seguito gli ospiti hanno avuto modo di visitare la Chiesa di San Giuseppe, dove il parroco Don Mariano Spera ha raccontato che si hanno ricordi di un’antica cappella, già dal 1830, e che nella Chiesa è custodita la statua di un Cristo morto (Scuola leccese) con coro d'angeli del '700 napoletano e un organo antico di recente restaurato.
Tutti i partecipanti – conclude la nota – hanno apprezzato molto l’iniziativa, sia per gli aspetti fotografici sia per aver avuto modo di conoscere meglio il territorio. La Wikigita si è chiusa con un aperitivo di prodotti locali preparato dal cuoco Pietro Galasso, con prodotto principe il Pecorino di Filiano.
  

    Condividi l'articolo su: