Fiera libro Torino, Santarsiero: cultura fattore di sviluppo

Il messaggio del presidente del Consiglio di Basilicata in occasione delle iniziative promosse dall’Assemblea lucana in collaborazione con la Federazione lucana in Piemonte

&ldquo;La cultura &egrave; un fattore primario ed imprescindibile di sviluppo senza il quale qualsiasi progetto di crescita dei territori non coglie i propri obiettivi in termini di qualit&agrave;, competitivit&agrave;, innovazione. Un Paese che non investe in cultura &egrave; un Paese che rinuncia ad avere futuro. In Italia&nbsp; occorre rilanciare le politiche culturali e investire nei pilastri della identit&agrave; e della permeabilit&agrave; da intendersi come capacit&agrave; di apertura e confronto con altre comunit&agrave; e realt&agrave; culturali. La cultura rappresenta inoltre di per s&eacute;&nbsp; un fattore economico di grande rilevanza che, in territori ricchi di arte, storia, ambiente come quelli del nostro Paese, deve essere fortemente incentivato e&nbsp; non marginalizzato&rdquo;.<br /><br />Cos&igrave; il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Vito Santarsiero, nel suo messaggio in occasione del trentunesimo &ldquo;Salone internazionale del libro&rdquo;, in programma a Torino fino a luned&igrave; 14 maggio 2018, dove l&rsquo;Assemblea lucana ha organizzato una serie di incontri con autori ed editori lucani, nella sede della Federazione dei circoli e delle associazioni lucane del Piemonte.<br /><br />&ldquo;Resto convinto &ndash; aggiunge – che il contatto materiale con il libro insegni qualche cosa in pi&ugrave; rispetto all&rsquo;uso di una riedizione moderna o di un&rsquo;immagine in pdf o di una digitalizzazione sia pure ben fatta. Ecco perch&eacute; considero iniziative come questa di Torino importanti anche per&nbsp; rimarcare l&rsquo;impegno del Consiglio regionale della Basilicata nel contribuire a garantire la promozione, la valorizzazione e lo sviluppo della media e piccola imprenditoria editoriale lucana. I piccoli editori, valorosi professionisti con la loro instancabile attivit&agrave; mostrano giorno dopo giorno di saper stare insieme, mettendo in pratica intelligenti sinergie per far conoscere la Basilicata. Con competenza e creativit&agrave; mostrano di credere che la cultura pu&ograve; trasformarsi in moltiplicatore, e le istituzioni non possono non sostenere questo loro progetto e accompagnarli in un percorso di visibilit&agrave; e di crescita. Tornando a questa occasione voglio ribadire che la cultura&nbsp; &egrave; soprattutto valore collettivo e ognuno deve fare la propria parte insieme, grandi e piccoli editori, per aumentare il numero di lettori in Italia e nella nostra Regione. Se insieme lavoreremo per questo, i risultati arriveranno&rdquo;.<br /><br />Le prime manifestazioni promosse dal Consiglio regionale della Basilicata a Torino avranno luogo oggi, venerd&igrave; 11 maggio, nella sede della Federazione dei circoli e delle associazioni lucane del Piemonte (Via San Massimo 31/h &ndash; Torino): alle ore 17.00 Oreste Lo Pomo presenta il suo &ldquo;Malanni di stagione&rdquo; (Cairo 2018) con il giornalista Ezio Ercole; alle ore 18.00 previsto un incontro con il &ldquo;poliziotto scrittore&rdquo; Rocco Campochiaro (&ldquo;Una notte al centralino&rdquo;); alle ore 18.30 Andrea Romagnuolo presenta due produzioni di LilitBooks Edizioni (&ldquo;L&rsquo;ombra del demone&rdquo; di e con Alessandro Vanni, &ldquo;Cronache dalle tenebre&rdquo; di e con Simone Falorni).<br /><br />Nella stessa sede della Federazione lucana, domani sabato 12 maggio, alle ore 10.00, previsto l&rsquo;incontro con le autrici lucane Celeste Pansardi (&ldquo;Atmosfere e luci di antichi borghi&rdquo; – Dibuonoedizioni 2016), Patrizia Bianco (&ldquo;Controcanto, verso il vento&rdquo; – Kimerik 2018) e Maria Albano (&ldquo;Desde el Alma&rdquo; – Grafie 2017), mentre alle ore 10.30, presso lo stand del Miur del Salone del libro – Lingotto fiere, Andrea Romagnuolo ripropone la presentazione di due produzioni di LilitBooks Edizioni (&ldquo;L&rsquo;ombra del demone&rdquo; di e con Alessandro Vanni, &ldquo;Cronache dalle tenebre&rdquo; di e con Simone Falorni) e, sempre al Salone del libro, alle 16,30 &egrave; previsto un incontro con gli editori lucani.<br /><br />Domenica 13 maggio, infine, alle ore 10.00, nella sede della Federazione lucana (Via San Massimo 31/h &ndash; Torino), incontro con Giuseppe Lupo, che presenta &ldquo;Gli anni del nostro incanto&rdquo; (Marsilio 2017). Agli incontri &egrave; prevista la partecipazione di Vincenzo Laterza, presidente della Federazione delle Associazioni lucane in Piemonte.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: