Festival della Divulgazione, gli ospiti di domani

 È in corso di svolgimento a Potenza, presso la Sede Francioso dell’Università degli Studi della Basilicata, il Festival della Divulgazione, ideato e organizzato dall’associazione Liberascienza con l’obiettivo di connettere coloro che generano cultura alla società. Al centro della seconda edizione il tema “Informazione & Conoscenza. Quando il più significa meno”, per un’analisi approfondita su come evitare le trappole del sistema informativo, in particolare su temi importanti e delicati come scienza, salute, clima, economia, migrazioni, imparando a districarsi tra bufale, fake news, falsi miti e credenze, complotti, idee antiscientifiche, informazioni non verificate, cattivo giornalismo.
Tra gli ospiti di sabato 4 novembre ci sarà Piero Pelizzaro, ricercatore nell’ambito delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, che illustrerà le strategie e le azioni di resilienza urbana messe in atto in Italia e nel mondo. Isabella Trombetta, responsabile della comunicazione della nave di Search and Rescue Aquarius della ONG SOS Méditerranée, porterà, invece, la propria testimonianza sulla scelta di raccontare ciò che avviene in aperto mare sulla tratta dei migranti. Alle 16 si parlerà di cultura e sviluppo con Lidianna Degrassi, associato dell’Università Milano-Bicocca, e Boris Meggiorin, esperto di politiche culturali in contesti pubblici e urbani a livello europeo, attraverso modelli europei e italiani legati alle industrie culturali e creative. A seguire l’intervento del giornalista Luca Piana, caposervizio economia a l’Espresso, che di recente ha pubblicato per Mondadori il libro “La voragine”, sugli scandali finanziari del nostro Paese e sugli intrecci tra politica, finanza e società.
Tra gli eventi di giornata previsti anche il laboratorio di educazione finanziaria e imprenditoriale “Upgrade”, a cura di Pleiadi Science Farmer, che parlerà ai ragazzi e alle loro famiglie del rapporto tra denaro, lavoro, realizzazione personale, imprenditorialità e meccanismi di base dell’economia e della finanza, e l’exhibit “Re-Source”, a cura de Il Micromondo, che presenterà tre modelli sulle risorse energetiche più sfruttate in Basilicata. Il pomeriggio sarà aperto dall’appuntamento, molto informale, denominato “La zolletta”, durante il quale saranno sfatati cinque falsi miti sul cibo e sarà possibile conoscere alcuni dei ricercatori dell’Unibas, appartenenti al gruppo di lavoro del prof. Giansalvatore Mecca, che interverranno per raccontare la propria ricerca.
La seconda giornata si concluderà con il concerto della band siciliana di musica elettronica Omosumo, evento off organizzato alle ore 22 dal Centro per la Creatività Cecilia di Tito nell’ambito della programmazione serale del festival.
bas04 

    Condividi l'articolo su: