Festa Repubblica, Giuliano partecipa incontro a Matera

Il Garante per l’infanzia intervenendo alla giornata sulla Costituzione italiana dell’Istituto “ex 5° Circolo” di Matera ha sottolineato che “l’educazione è soprattutto partecipazione responsabile ai grandi valori della nostra Carta Costituzionale”

&ldquo;L&rsquo; educazione &egrave; soprattutto partecipazione responsabile ai grandi valori della nostra Carta Costituzionale, contenuti nei Principi fondamentali che sono: rispetto, tolleranza, solidariet&agrave;, giustizia, sussidiariet&agrave;. Principi sui quali hanno lavorato con seriet&agrave; e semplicit&agrave; i ragazzi dell&rsquo;Istituto comprensivo &lsquo;ex 5&deg; Circolo&rsquo; di Matera&rdquo;. Lo ha detto il Garante per l&rsquo;infanzia e l&rsquo;adolescenza Vincenzo Giuliano partecipando alla giornata conclusiva sulla Costituzione italiana dell&rsquo;istituto scolastico materano e &nbsp;sottolineando &ldquo;il buon lavoro portato avanti in questi anni dal dirigente Desiante e da tutti gli insegnanti del 5&deg; Circolo di Matera&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La Costituzione non &egrave; una macchina che una volta messa in moto va avanti da s&eacute;. La Costituzione &egrave; un pezzo di carta che se cade non si muove. Perch&eacute; si muova ha bisogno ogni giorno del combustibile &ndash; ha proseguito Giuliano citando il discorso di Calamandrei sulla Costituzione -. E il combustibile dei ragazzi &egrave; l&rsquo;impegno, lo spirito, la propria responsabilit&agrave;, la volont&agrave; di mantenere quotidianamente le premesse contenute nella legge. E lo Stato deve pensare alla persona, incominciando da quella pi&ugrave; emarginata e pi&ugrave; debole per consentirle di camminare e tenere il passo con gli altri&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il dirigente scolastico dell&rsquo;Istituto Comprensivo &lsquo;ex 5&deg; Circolo&rsquo; di Matera, Gerardo Pietro Desiante nel suo intervento introduttivo dei lavori &ndash; fa sapere il Garante &ndash; ha sottolineato che &lsquo;l&rsquo;istituto scolastico &egrave; da anni impegnato in un percorso educativo e didattico finalizzato all&rsquo;educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. La nostra offerta formativa, attraverso anche la costruzione di un curricolo verticale che coinvolge gli alunni dai 3 ai 14 anni, &egrave; costantemente orientata a sollecitare nei ragazzi il consapevole rispetto delle regole fondamentali del vivere in una comunit&agrave; democratica e partecipata. In questo contesto educativo, utile e originario sussidio &egrave; stato il volume: &lsquo;Geronimo Stilton, La Costituzione Italiana raccontata ai ragazzi&rsquo; inviatoci dall&rsquo;Autorit&agrave; Garante Nazionale su sollecitazione del Garante della Basilicata, a cui va il nostro ringraziamento anche per la sua presenza in questa cerimonia&rdquo;.<br />&nbsp;

    Condividi l'articolo su: