Federconsumatori rende noto che a partire da questo fine settimana si avvierà ufficialmente la stagione dei saldi estivi per il 2014.
“Sarà una occasione – sottolinea Federconsumatori – per poter acquistare qualche capo di vestiario a basso costo, alla luce del difficile contesto di crisi economica che stiamo ancora vivendo. I commercianti della regione Basilicata applicheranno lo sconto alla loro merce dal 2 luglio prossimo”.
Il decalogo del consumatore” – sottolinea Federconsumatori – c rappresenta un esempio delle nuove disposizioni introdotte dal D.lgs n. 24 del 02/02/2002 circa la disciplina della vendita dei beni di consumo.
Le regole per fare buoni affari pubblicate dalla Federconsumatori Nazionale :
1)Conservate sempre lo scontrino: non è vero che i capi in svendita non si possono sostituire;
2) Le vendite devono essere realmente di fine stagione: la merce posta in vendita sotto la voce “Saldo” deve essere l’avanzo di quella della stagione che sta finendo e non fondi di magazzino;.
3) Servirsi preferibilmente nei negozi di fiducia o acquistate merce della quale conoscete già il prezzo o la qualità;
4) Diffidare delle vetrine coperte da manifesti che non vi consentono di vedere la merce;
5) Pubblicità. Ricordare che sulla merce è obbligatorio il cartellino che indica il vecchio prezzo;
6) Prova dei capi: non c’è l’obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante
7) Consigli per gli acquisti. Non fermarsi mai al primo negozio che propone sconti, ma confrontare i prezzi con quelli esposti in altri esercizi.
8) Negozi. Controllare che fra la merce in saldo non ce ne sia di nuova a prezzo pieno.
9) Pagamenti. Nei negozi che espongono in vetrina l’adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi.
10) Fregature. In caso di “fregature” ci si può rivolgere all’Ufficio Comunale per il commercio o ai Vigili Urbani.
BAS 05