“Nuovi stili di consumi. Sicurezza agroalimentare ed ambientale” è il titolo del convegno che si terrà il 5 giugno a Potenza, (ore 10,30) presso il Ridotto del Teatro Stabile, organizzato da Fare Ambiente Basilicata (coordinatrice dott.ssa Patrizia Baccari ) e da Lega Consumatori Basilicata (avv. Luisa Rubino, coordinatrice provinciale).
Numerosi gli spunti e i messaggi di riflessione che saranno lanciati durante la giornata in tema di tutela della sicurezza alimentare ed ambientale, al fine accrescere la fiducia del consumatore e assicurare la fruizione di alimenti sicuri.
Di prestigio – spiega una nota degli organizzatori – il parterre dei relatori: Domenico Pisani, Presidente Ordine Agronomi e Forestali – Basilicata; Angelo Mazzatura, Preside Istituto Professionale Agricoltura e Sviluppo Rurale G. Fortunato di Potenza; Pietro Ielpo, Vice Questore aggiunto del Corpo Forestale dello Stato; Luisa Rubino, coordinatrice provinciale della Lega dei Consumatori di Basilicata; Anna Zollo, Studi e ricerche di Fare Ambiente e Direttore frodi alimentari. Interverranno, per i saluti istituzionali, Dario De Luca, sindaco della città di Potenza; Vincenzo Pepe, Presidente Fare Ambiente Italia e Giambattista Mazzei, Presidente Lega Consumatori Basilicata. A moderare gli interventi Patrizia Baccari.
Ogni categoria rappresentata al tavolo di lavoro si adopera ogni giorno per offrire sicurezza ai cittadini, soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, dove le famiglie sono messe a dura prova da problemi finanziari che portano a scegliere prodotti al ribasso. Solo facendo sistema si può operare adeguatamente per la salvaguardia degli interessi dei consumatori e per la elaborazione di sinergie in un settore particolarmente delicato e sensibile, anche dal punto di vista economico ed occupazionale.
Il workshop si proporrà di analizzare e porre in essere azioni tese alla conoscenza ed alla tutela della salute dei consumatori affinché questi ultimi divengano i primi “garanti” del loro benessere agroalimentare ambientale, anche attraverso attenzione e controllo ai prodotti che acquistano per la propria tavola. Spesso i consumatori sono ignari dei rischi nei quali incorrono acquistando beni contraffatti. La conoscenza ed una radicata e forte consapevolezza possono invece costituire la premessa indispensabile per una lotta vincente contro la contraffazione.
BAS 05