Falotico (Cisl) su Tempa Rossa

“Sul protocollo Tempa Rossa i diritti d'autore andrebbero pagati ai lavoratori che hanno dato un contributo determinante di idee e proposte nelle assemblee unitarie che abbiamo tenuto in Val d'Agri”. Il segretario generale della Cisl Basilicata Nino Falotico risponde così alla nota del segretario generale della Cgil Alessandro Genovesi. “È il caso di ricordare che la bozza di protocollo su Tempa Rossa – precisa Falotico – è il frutto di un lavoro comune che nasce dalle sollecitazioni dei lavoratori, sollecitazioni che abbiamo fatto nostre come è giusto che faccia un sindacato, perciò la polemica sulla presunta primogenitura rivendicata da Genovesi non solo è fuori luogo ma rischia di spostare l'attenzione dalla sostanza nuda e cruda dei problemi a inesistenti questi di stile che non ci riguardano e non ci interessano”.
“Quanto all'articolo 'incriminato' a firma Cisl e Uil – prosegue il leader della Cisl lucana – è bene precisare, a scanso di ulteriori e ingiustificabili incomprensioni, che il sottoscritto non ha concordato con la Uil alcun comunicato congiunto e che tutto è frutto di un mero disguido di comunicazione non addebitabile alla nostra organizzazione, benché il contenuto di merito sulla vertenza trova ampia condivisione tra le tre organizzazioni sindacali. Mi aspettavo che questo chiarimento fosse già avvenuto, ma sono certo che Vaccaro chiarirà quanto prima questo aspetto. Messe da parte le polemiche, è opportuno che si lavori unitariamente e senza rivendicazioni di paternità ai contenuti concreti di un protocollo che serve ai lavoratori e non alla vanagloria del sindacato. Se l'intenzione della
Cgil, come credo, è di fare un buon accordo – conclude Falotico – ai colleghi Genovesi e Vaccaro sono disposto a pagare il caffè per tutto il tempo necessario a completare il lavoro che stiamo sviluppando insieme nell'interesse esclusivo dei lavoratori e di tutta la
comunità regionale affinché la più importante risorsa naturale della Basilicata diventi finalmente occasione di crescita e sviluppo per tutti”.

BAS09

    Condividi l'articolo su: