Si è discusso della delibera di Giunta regionale riguardante la partecipazione della Regione Basilicata ad Expo 2015 di Milano
Seduta congiunta di seconda (Bilancio e Programmazione), terza ( Attività produttive – Territorio e Ambiente) e quarta Commissione consiliare (Politica sociale), presiedute, rispettivamente, dai consiglieri Rosa (Lb-Fdi), Pietrantuono (Psi) e Bradascio (Pp), per l’esame della delibera di Giunta regionale concernente la “Partecipazione della Regione Basilicata ad Expo 2015 di Milano: approvazione proposta di programma delle attività, sistema organizzativo e schema di contratto tra il Commissario generale per il padiglione Italia, la Società Expo 2015 Spa e la Regione Basilicata”.<br /><br />Nel corso della discussione è emersa la necessità di valorizzare il ruolo dell’Alsia (Agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura) considerato che il tema in merito al quale la Regione Basilicata intende partecipare ad Expo 2015 riguarda, anche, le filiere agroalimentari e l’Alsia in tal senso – è stato sottolineato – ha sempre svolto un ruolo fondamentale. Considerata, inoltre, l’attuale disponibilità finanziaria inferiore alle risorse necessarie per la realizzazione dell’intero programma di partecipazione all’evento, le Commissioni hanno espresso parere favorevole limitatamente all’utilizzo di 500.000,00 euro per le attività iniziali, riservandosi di valutare le iniziative della Giunta attraverso gli opportuni approfondimenti ed una volta acquisite le ulteriori risorse necessarie. Il Programma che prevede, anche, attività culturali finalizzate alla promozione del turismo richiede un importo complessivo pari a 3 milioni 100mila euro dei quali, allo stato attuale, sono disponibili 500mila euro sul bilancio regionale 2014, 1 milione di euro sul bilancio 2015 e 600mila euro derivanti da trasferimenti statali. Il restante milione di euro dovrà essere reperito con successivi provvedimenti da sottoporre al parere della competente Commissione consiliare.<br /><br />La terza e la quarta Commissione consiliare hanno espresso parere favorevole all’unanimità dei presenti, mentre la seconda Commissione ha licenziato il provvedimento a maggioranza, con il voto contrario del consigliere Perrino (M5s).<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della seduta congiunta, oltre ai presidenti Gianni Rosa (Lb-Fdi), Francesco Pietrantuono (Psi) e Luigi Bradascio (Pp), i consiglieri Roberto Cifarelli e Achille Spada (Pd), Paolo Galante (Ri), Francesco Mollica (Udc), Michele Napoli e Paolo Castelluccio (Fi), Giannino Romaniello (Sel), Aurelio Pace (Gm), Gianni Leggieri e Giovanni Perrino (M5s).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />