Ente Parco Pollino: approvato il Conto consuntivo

Dopo l'approvazione del bilancio preventivo, sì del Consiglio direttivo dell'Ente Parco Nazionale del Pollino al Conto Consuntivo 2011. Lo si apprende in una nota inviata dal presidente del Parco Domenico Pappaterra.
Tra le attività più significative del 2011 il riconoscimento della certificazione ISO 14001e la redazione del bilancio ambientale di previsione 2011. Anche per il 2012 è stato adottato il Piano Antincendio Boschivo con un importo di 300mila euro. Continua anche la gestione del Piano sperimentale di controllo del Cinghiale che, nel 2011, ha fatto registrare 343 abbattimenti e un notevole incremento rispetto al 2010.
L'Ente ha stanziato 700mila euro per gli indennizzi e 300 mila euro per la prevenzione. Gli interventi sul territorio riguardano la gara di appalto per la realizzazione del Centro polifunzionale di Campotenese, nella tenuta "la Principessa" dove sarà realizzata anche una fattoria didattica e l’imminente completamento della strada per Piano Ruggio. L’Ente ha anche adottato la V.a.s. (Valutazione ambientale strategica).
Attività anche nell’ambito della programmazione dello sviluppo socio-economico: la sottoscrizione di un accordo con l'Asia sulla conservazione e valorizzazione dei fruttiferi antichi del Pollino, l'adesione alla "Carta Europea per il Turismo Sostenibile", il finanziamento del progetto "Banca delle qualità del Pollino" in partenariato con la Fondazione Symbola.
Diverse le manifestazioni fieristiche in cui l'Ente Parco ha potuto promuovere le sue peculiarità: la Borsa Internazionale del Turismo, Ecotur, Festambiente, Linea Verde.
Nella seduta del consiglio direttivo si è insediato il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti costituito con presidente Vincenzo Passavanti e componenti Mauro Pellegrini e Vincenzo Cesarini.

    Condividi l'articolo su: