Variare le tipologie dei vini e tra questi i bianchi, puntare su aromi e profumi, accrescere aspetti organizzativi e promozionali per far crescere l’attività del settore vitivinicolo della Basilicata e della provincia di Matera, in particolare, che intende attivare attraverso una azione comune tra Enti, produttori ed Enoteca percorsi concreti di sviluppo. Sono alcuni degli spunti emersi a Matera, presso la Camera di commercio. dal proficuo incontro che il professor Luca Maroni,noto esperto ed enologo, ha avuto con 30 produttori locali fornendo suggerimenti per far conoscere –come ha ricordato- lo scrigno dei vini lucani che ha degustato nelle diverse tipologie, utilizzando una metodologia consolidata di analisi sensoriale per valutare qualità, fruttuosità, piacevolezza del vino. Si tratta delle tre “misure’’ inventate da Maroni, che rappresentano i cardini di un sistema di valutazione del vino che ha rivoluzionato il mercato enologico. L’iniziativa, che ha coinvolto i presidenti delle Camere di commercio Matera Angelo Tortorelli e di Potenza, Pasquale Lamorte,ha rappresentato un evento importante per la Basilicata che sta dimostrando con continuità impegno e competenza nella crescita del settore vitivinicolo e nella qualità delle produzioni con le varietà sempre più apprezzati di vini Doc e Igt. L’apporto dell’ Enoteca provinciale, dell’Associazione sommeliers e la presenza degli allievi dell’ Istituto professionale alberghiero hanno ulteriormente confermato la validità e la ottima riuscita dell’iniziativa.
bas 03