Si è conclusa ieri mattina la due giorni di incontri monotematici, organizzati da Egrib, per una condivisione delle problematiche legate al processo di determinazione della tariffa relativa all’uso domestico della risorsa idrica. È quanto si legge in una nota dell’Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche di Basilicata.
Nella giornata del 17 luglio, l’Amministratore Unico, Nicola Andrea Cicoria, ha incontrato le associazioni dei consumatori territorialmente competenti, mentre ieri mattina il confronto è stato con le Organizzazioni Sindacali dei Pensionati.
“Abbiamo ritenuto che fosse importante incontrare le parti sociali e le associazioni dei consumatori, proprio in questa fase, per chiarire gli effetti che i costi del servizio hanno sulla determinazione della tariffa e sul sistema di calcolo fissato dall’Arera”, ha spiegato il dott. Nicola Cicoria.
“L’attuale tariffa è scaturita dalla congiuntura di diverse dinamiche importanti che hanno inciso sui bilanci di Acquedotto Lucano nel biennio 2016/2017 – ha proseguito il dott. Cicoria – Egrib e Acquedotto Lucano sono a lavoro per individuare una strategia condivisa e le azioni necessarie, per superare le attuali criticità e assicurare ai lucani un servizio di sempre maggior qualità”.
“A breve verrà redatto il nuovo piano che dovrà basarsi sul principio del massimo contenimento della tariffa per uso domestico – ha concluso Cicoria – che resta comunque una delle più basse in Italia”.