Educazione alla legalità, tavolo tecnico per due iniziative

 Nell’ambito delle iniziative sull’educazione alla legalità, promosse e coordinate dall’Ufficio Scolastico regionale della Basilicata, nei giorni scorsi si è tenuto un tavolo tecnico che ha visto coinvolti diversi attori sociali del territorio: associazione magistrati, questura, università, ass. Libera, autorità anticorruzione, associazione antiracket “Falcone-Borsellino”, garante per l’Infanzia, una rappresentanza di docenti e dirigenti scolastici, e il mondo artistico con gli Ambasciatori lucani, in preparazione di due grandi eventi: 7 maggio: “la notte bianca della legalità” e 23 maggio, data simbolo nella lotta contro tutte le mafie: “Palermo chiama Italia” in ricordo della strage di Capaci.

Il tavolo tecnico della legalità, che si è costituito in Basilicata a gennaio con decreto della Dirigente USR Basilicata Claudia Datena, ha come obbiettivo quello di promuovere la cultura della legalità e della corresponsabilità. Un lavoro fatto in rete a seguito sia di una Carta d’intenti (del 5 febbraio 2015) tra MIUR e Autorità Nazionale anticorruzione, Associazione Nazionale Magistrati e Direzione Nazionale Antimafia, con l’obiettivo di “educare alla legalità e alla deterrenza, al controllo e al contrasto dei fenomeni mafiosi e di criminalità organizzata”, sia anche di una Carta d’intenti tra MIUR e Consiglio Superiore della Magistratura del 23 maggio 2015. Ciò al fine di rendere permanente e strutturato l’impegno dei magistrati nelle scuole italiane.

Si vuole far radicare – facendo rete con tutte le istituzioni, gli enti e il mondo associativo del territorio – una cultura della legalità attraverso un Piano regionale della responsabilità e della legalità da proporre a tutte le scuole di ogni ordine e grado sulla base di una bozza nazionale denominata: “Documento di indirizzo per lo sviluppo della Cultura della Legalità e della Corresponsabilità”.

Una iniziativa che ha come base di partenza la legge 107 del 13 luglio 2015 che individua nello “sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità” gli obbiettivi formativi prioritari, funzionali alla realizzazione del Piano triennale dell’Offerta Formativa,

E’ a cura della referente per la legalità dell’USR Basilicata il coordinamento del Tavolo tecnico nonché la gestione di una pagina web dedicata al tema: http://educazionelegalitausrbas.simplesite.com e la pagina FB: Legalità Cittadinanza USR Basilicata.
bas04 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati