Educazione alla legalità, Sileo: sia impegno collettivo

La presidente della IV commissione: “Presentato stamattina evento conclusivo progetto 'Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele' che ha come obiettivo creazione di un filo conduttore tra le forze di polizia e i giovani svantaggiati”

“Presentato stamattina l’evento conclusivo del progetto 'Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele' che ha come obiettivo la creazione di un filo conduttore tra le forze di polizia e i giovani svantaggiati”. 

Lo afferma la Presidente della Quarta Commissione Dina Sileo che continua: “La peculiarità del progetto è l’utilizzo di tecnologie innovative, come la realtà immersiva, per favorire nei ragazzi la capacità di mettersi nei panni dell’autore e della vittima. Un esempio virtuoso dell’impiego delle tecnologie al servizio dell’essere umano. L'educazione alla legalità è un elemento fondante del percorso di formazione di ogni individuo. Il rispetto delle regole è la base per una società equa. La legalità non è un concetto astratto, è il presupposto affinché nessuno possa sopraffare l’altro e restare impunito. In questo processo la famiglia, la scuola e le istituzioni tutte assumono un ruolo fondamentale. Bisogna fornire ai ragazzi gli strumenti per comprendere la responsabilità individuale”.

“L'educazione alla legalità – conclude Sileo – deve essere un impegno collettivo, che mira alla formazione di cittadini responsabili, in grado di contribuire al benessere della comunità. Ognuno di noi deve farsi portatore di questo messaggio”.

    Condividi l'articolo su: