Con un duplice omaggio al poeta delle due Muse si chiude a Montemurro il viaggio fra le due culture del “Furor Sinisgalli”, la rassegna organizzata dalla Fondazione Sinisgalli nell’ambito del palinsesto Acamm, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Dopo quattro intense tappe, una delle quali a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, l’incontro conclusivo del “Furor Sinisgalli” si aprirà il 19 novembre presso l’Ex convento di San Domenico alle ore 18.00 con la presentazione del libro La lanterna negli anfratti. Studi per Leonardo Sinisgalli, (FLS, Montemurro 2017) di Franco Vitelli, docente presso l’Università di Bari, membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione e studioso sinisgalliano di lungo corso.
Il nuovo prodotto editoriale dell’istituto culturale montemurrese, che da alcuni anni ha allargato la sua attività alla ricerca, documentazione e divulgazione per far conoscere a un pubblico più vasto l’opera sinisgalliana, raccoglie una serie di contributi difficilmente fruibili poiché dispersi fra volumi e riviste. Un lavoro che, come suggerisce il titolo e spiega Vitelli nelle Avvertenze a chiusura del testo, dimostra “la paziente e faticosa ricerca esperita in ambiti poco o per nulla illuminati e manifesta del pari insofferenza verso una critica divenuta sempre più corriva e superficiale”. Attraverso l’interazione fra parola e immagine, il volume indaga la multiforme attività sinisgalliana nei campi della grafica, del design, dell’arte, dell’architettura, dell’industria, mettendola in connessione con alcune personalità artistiche che a lui furono legate come Mimmo Castellano, Bruno Chersicla, Luigi Guerricchio, Mauro Masi, Edoardo Persico, senza dimenticare le suggestioni provenienti dalla sua terra d’origine che permeano sia la prosa che la poesia.
Alla presentazione del volume porteranno i loro saluti Mario Di Sanzo, Presidente della Fondazione Sinisgalli, Patrizia Minardi Dirigente sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata, Teresa Fiordelisi Presidente della Bcc di Basilicata, Maria Rosaria Enea docente dell’Università degli studi di Basilicata, e il Consigliere regionale Piero Lacorazza. Seguiranno, insieme a quello dell’autore, gli interventi di Franco Contorbia dell’Università di Genova e Palmarosa Fuccella, designer e project manager culturale, coordinati dal giornalista e saggista Rocco Brancati.
La serata proseguirà alle 21:30 con un omaggio cinematografico a Sinisgalli attraverso la proiezione del cortometraggio Basilicata is more than film. Nel video, realizzato dal regista lucano Giuseppe Marco Albano nell'ambito del Progetto Internazionale "South Culture Routes" cofinanziato dal MIBACT, azione specifica "Basilicata Movie Tourism – Cineturismo", sono raccolte le scene di alcuni celebri film girati in Basilicata, accompagnate dai testi che Leonardo Sinisgalli dedica all’identità del popolo lucano all’interno del volume “Il ritratto di Scipione e altri racconti”. Alla proiezione, coordinata da Antonella Pellettieri, Dirigente di Ricerca IBAM CNR e membro del Cda della Fondazione Sinisgalli, interverranno Rocco Brancati, Patrizia Minardi, Giuseppe Marco Albano e il produttore Angelo Troiano. Saranno inoltre presenti gli attori del corto, tutti di origine lucana, Anna Rita del Piano, Nando Irene, Giovanni Andriuoli, Antonio Andrisani, Simone Càstano, Michele Russo, Erminio Truncellito, Simone Castano, Nadia Kibout.
bas 02