Dubbi Ola su stucio Comune di Laino su Centrale Mercure

La Ola (Organizzazione lucana ambientalista), in merito ai contenuti dello studio commissionato dal comune calabrese di Laino Borgo sugli impatti ambientali e sulla salute della centrale del Mercure, esprime forti perplessità e preoccupazioni allorquando i tecnici incaricati – Luigi Manzo, Francesco Maria Avato e Salvatore Sciacca – affermano che “l'esame non evidenzia criticità particolari o situazioni di disturbo tali da produrre ripercussioni ambientali e sanitarie significative”. La Ola ricorda che un precedente studio “redatto dai professori Paolo Rabitti e Felice Casson, commissionato nel 2005 da Comune di Viggianello, che giungeva a conclusioni opposte a quelle dei tecnici incaricati dal comune di Laino” e che “lo studio degli esperti incaricati dal comune di Laino fa riferimento esclusivamente a dati forniti dal Comune di Laino, favorevole al progetto e, malgrado sia l'unico finanziatore dello studio, all'Enel con dati mutuati da una valle diversa dal Mercure e più distante, ovvero quella di Latronico”. Per la Ola, quindi “è forte dunque il sospetto che Enel, tramite il Comune di Laino, abbia invece voluto commissionare uno studio solo per cercare di forzare i tempi ed iniziare i lavori nel prossimo mese di dicembre, cercando di dimostrare l'opposto di quanto invece le comunità già conoscono da tempo”.

    Condividi l'articolo su: