Una giornata dedicata al tema dell’efficientamento energetico con due seminari tecnici, organizzati da Basilicata Innovazione con la collaborazione di AREA Science Park, rivolti rispettivamente alle pubbliche amministrazioni e alle imprese: l’appuntamento è per domani, 9 giugno, presso la sede di Basilicata Innovazione a Potenza (Contrada Tora Centomani, 11).
Si comincia la mattina, a partire dalle 9.30, con le Pubbliche Amministrazioni: i relatori affronteranno il tema dei modelli di finanziamento innovativi per investimenti in efficienza energetica, presentando alcuni dei progetti che, sul territorio nazionale, hanno permesso di mettere in campo iniziative strategiche: da Emilie, di cui è partner tra gli altri AREA Science Park, istituito dal programma di cooperazione transnazionale MED e volto a sostenere il potenziale di crescita e innovazione delle pmi nel campo dell’efficienza energetica degli edifici, al progetto europeo MARTE (Regione Marche); dall’esperienza di Chieti Toward 2020 (Provincia di Chieti) a 2020 Together (Environment Park Torino). Interverranno inoltre SEL – Società Energetica Lucana, per illustrare il ruolo della struttura in Basilicata, e la Regione Basilicata per fornire una panoramica sulle linee di programmazione dell’ente in tema di efficienza energetica.
Si prosegue nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, con il workshop rivolto alle imprese e in cui si approfondiranno le tecnologie innovative disponibili sul mercato per l’efficienza energetica negli edifici. Si parlerà della fibra di basalto in grado di incrementare le prestazioni energetiche dell’involucro edilizio (Centro ricerche Enea Trisaia), il laboratorio SunLab (AREA Science Park) per testare le performance del solar cooling, ovvero dell’abbinamento tra pannelli solari termici ed una macchina frigorifera e che permette di produrre freddo, sotto forma di acqua refrigerata o di aria condizionata, a partire da una sorgente di calore. La tecnologia “canapa e calce” (Hemp Eco System Italia srl) e l’ecosostenibilità certificata “leed platinum” (Studio Garretti Associati). Sarà inoltre presente il team d’impresa di CliccaEnergia, portale on line per la compravendita di energia rinnovabile, e che a breve si costituirà come startup innovativa dopo un percorso di incubazione in Bi Cube.
bas 03