Nel coordinamento della Conferenza regionale Donne Democratiche del Pd è stata fatta la sintesi delle iniziative che hanno caratterizzato l’attività dell’organismo del Partito Democratico affidato alle donne, da giugno ad oggi. Affrontato, primo tra tutti, il tema del nuovo Statuto regionale, che – ha affermato la portavoce Rossella Brenna – ha priorità assoluta per le donne del Pd che vogliono continuare a dare il loro supporto al processo in atto in Consiglio Regionale. Le iniziative hanno toccato temi importanti tanto per le donne quanto per tutti i cittadini, dal lavoro, tema discusso a Potenza con Susanna Camusso, alla sicurezza, alle dipendenze, ai diritti civili, con l'importante tema del femminicidio, fino all'ambiente. L'essenza della Conferenza e il principio primo del suo lavoro è quello della dinamica di squadra, affinché i territori vengano coinvolti nei vari processi attraverso le proprie portavoci, di qui lo spirito del coordinamento di sabato, occasione per fare sintesi sulla futura programmazione che vedrà gruppi di lavoro su temi concreti provenienti da tutto il territorio, anche con la formazione di nuove CTP.
Le responsabili dei temi proposti dalle Conferenze Territoriali riunitesi saranno Elisa Laraia, portavoce della CTP di Potenza, per la "Campagna Cultura e Sapere", Lucia Rosaria Mecca, promotrice della CTP di Avigliano, per la campagna "Sostenibilità e Sicurezza del Territorio", Antonella Giosa della CTP di Savoia di Lucania per la "Campagna sui Diritti Civili".
“Da quando è nata la Conferenza – ha dichiarato Rossella Brenna – il suo scopo è stato quello di fare politica tra la gente e per la gente, per assottigliare il divario sempre più ampio tra società e politica. La politica per noi è un bene comune e come tale è da condividere con tutti i cittadini”.
BAS09