“Anche il territorio è d’accordo… adotta un paesaggio”: è lo slogan che Turismo Verde-Cia ha scelto per la settima Giornata dell’Agriturismo che si svolgerà domenica 24 marzo e sarà preceduta, sabato 23, da una tavola rotonda a Potenza sul tema “ospitalità e paesaggio agrario in Basilicata”. Con le aperture “speciali” delle aziende agrituristiche del circuito Turismo Verde che vedranno la Domenica delle Palme i titolari impegnati in visite guidate, lezioni di cucina, laboratori per la produzione di salumi, formaggi, lezioni enogastronomiche, escursioni lungo le antiche piste dei Briganti e nelle aree rurali e collinari, si vuole mettere l’accento sul binomio agricoltura e ambiente, o meglio sul ruolo cruciale degli agricoltori come guardiani del suolo e custodi del paesaggio rurale, contro il degrado e l’urbanizzazione selvaggia. Per la Cia lucana è un’ulteriore occasione per rilanciare l’idea progettuale di un distretto di ospitalità rurale perché – evidenzia il presidente lucano della Confederazione Donato Distefano – il paesaggio agrario è una risorsa che, puntando sui sapori, le emozioni e le bellezze naturalistiche, può segnare una svolta nell’economia rurale. L’agricoltura e le sue diversità, che così diffusamente nel nostro Paese caratterizzano prodotti e sistemi produttivi, territori e paesaggio agrario, va in ogni caso conosciuta di più, va tutelata con azioni e politiche appropriate, va pienamente inserita nel contesto dello sviluppo del Paese. Gli agricoltori sono i protagonisti dell’agricoltura. Con la loro organizzazione aziendale e sociale danno vita al territorio rurale rendendolo unico”.
bas 03