In Basilicata visite gratuite a Pignola, Policoro e San Giuliano
Quasi il 35% del territorio italiano è ricoperto di foreste con circa 12 miliardi di alberi ma non mancano le minacce quali tagli incontrollati, incendi, cambiamenti climatici, specie aliene, eccesso di pascolo, consumo del suolo, piogge acide e inquinamento atmosferico. L’urgenza è salvare i boschi di qualità, ovvero, complessi e ricchi di alberi, muschi, licheni, fiori, insetti fino a ospiti DOC come orsi, lupi e rapaci. Per questo la Giornata Oasi, l’appuntamento tradizionale del WWF creato per far conoscere le meraviglie naturali sparse in tutte le regioni italiane, quest’anno ha una missione in più: tutelare i boschi italiani e incrementarli. La Giornata Oasi – spiega un comunicato del Wwf – si svolge in coincidenza di due grandi appuntamenti internazionali: domenica sarà la Giornata Mondiale per la Biodiversità mentre il 2011 è stato dichiarato dall’ONU Anno internazionale delle Foreste, due grandi occasioni per un impegno speciale a difesa dei boschi italiani già protetti dal WWF e di quelli che meritano una salvaguardia speciale.
Domenica 22 maggio circa 100 Oasi aperte gratuitamente al pubblico in tutte le regioni italiane, un vero mosaico di meraviglie naturali di cui oltre 40 costituite da boschi. L’occasione, in piena stagione primaverile e di migrazioni degli uccelli, è speciale per l’osservazione di animali rari e protetti, per partecipare a iniziative speciali e passare una giornata di relax insieme agli esperti del WWF. Laboratori di riciclo e cucito, lavorazione della ceramica, utilizzo dei colori vegetali per dipingere, incontro con le api e il miele, prime cavalcate su docili cavalli, degustazioni di prodotti tipici locali, liberazione di rapaci, passeggiate ornitologiche, attendono famiglie e gruppi nel ricco programma consultabile sul sito www.wwf.it
In Basilicata oasi aperte a Pignola ed a Policoro, queste le iniziative previste:
Bosco di Policoro: uno degli ultimi boschi allagati sulle coste del nostro Paese che lascia spazio a una incantevole spiaggia. Dei 1.600 ettari di prima del 1931, ne restano appena 680. La ridotta superficie rimasta è ancora esposta a sfruttamenti antropici e siccità. Le pozze d’acqua vanno in secca sempre più frequentemente, causando la scomparsa di specie animali legate al bosco di pianura e la perdita di un ambiente oramai rarissimo in Italia. In questa Oasi ha trovato rifugio la lontra e vengono curate moltissime tartarughe marine che rimangono impigliate nelle reti da pesca. Il programma: ore 09,00 appuntamento presso il centro visite WWF località Idrovora:apertura giornata Oasi 2011-Raduno visitatori, cavalieri e ciclisti; ore 10,00, formazione dei gruppi ed inizio escursione in bici all’interno della Riserva; ore 10,15 organizzazione e avvio passeggiata a cavallo lungo i sentieri del Bosco Incantato; ore 10,30, proiezione all’interno dell’area audiovisi del Centro Visite del lungometraggio "Il lungo viaggio delle Tartaruga"; ore 11,00, attività ricreativa per famiglie; ore 15,30, inizio svolgimento della Gara di salto a cavallo all’interno del Centro Ippico; ore 16,30, premiazione dei vincitori della Gara di salto.
Durante la giornata sarà possibile visitare il centro Recupero Animali Selvatici, visionare filmati all’interno dell’area audiovisivi del Centro Visite, formare dei gruppi per un’escursione a piedi all’interno della riserva e conoscere il cavallo ed il mondo dell’equitazione.
Pantano di Pignola: la diversa profondità delle acque e la ricca copertura vegetale hanno reso l’Oasi WWF Pantano di Pignola uno degli ambienti regionali a maggior diversità biotica.
Censite 158 specie di uccelli: coppie di svasso maggiore volteggiano in bellissime danze di corteggiamento, l’airone cenerino sorvola in modo maestoso ed eleganti e alti trampolieri come la garzetta e la spatola dominano il lago Pantano di Pignola.
Il programma: apertura OASI: dalle 9.30 in poi; visita guidata nei Percorsi Natura; stands prodotti tipici e biologici; laboratorio microscopia; birdwatching; laboratorio di inanellamento; percorsi in mountain bike; tiro con l’arco; percorsi a cavallo; proiezione di immagini di fotografi naturalisti; durante la giornata sarà possibile visitare il centro Recupero Animali Selvatici;
Oasi di San Giuliano: ore 9.30, apertura Festa Oasi 2011 presso Centro Visite in C.da diga San Giuliano (Sbarramento diga lato Miglionico (MT)). Sarà una giornata di osservazione, iniziative speciali e relax insieme agli esperti del WWF e della Coop. Nuova Atlantide, ma anche un’occasione unica per dare il proprio aiuto al più grande progetto di tutela della natura italiana; Ore 10.00, accoglienza visitatori, formazione gruppi ed inizio escursione lungo i sentieri dell’Oasi con attività di Bird Watching. Durante l’escursione sarà possibile osservare e riconoscere, con l’ausilio di binocoli, diverse specie di uccelli che in questo periodo popolano la diga di San Giuliano; Ore 11.30, attività dimostrativa sulle tecniche di studio delle specie ornitiche (Inanellamento Scientifico). Attraverso il posizionamento di reti, esperti ornitologi, cattureranno momentaneamente degli uccelli, li identificheranno, raccoglieranno dati biometrici e fisiologici ed infine li liberanno dopo avergli applicato sulla zampa uno specifico anello; ore 13.00 Sosta pic‐nic presso l’area attrezzata in prossimità del centro visite.
BAS 05