Domani un seminario sul patrimonio ebraico di Venosa

Giovedì 26 settembre 2013, alle 10,30, a Venosa, nel Castello ducale del Balzo (Sala del Trono), si terrà il seminario “Il patrimonio culturale ebraico di Venosa”. Per l’occasione – informa una nota – sarà presentato il progetto della Mostra "La cultura ebraica scritta" a cura del Cerdem-Centro di Ricerca e Documentazione sull'Ebraismo nel Mediterraneo 'C. Colafemmina', organizzata con la direzione regionale per i Beni Culturali – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e il Comune di Venosa.
Al seminario, dopo i saluti di Rosa Correale (Commissario straordinario Comune di Venosa), Antonio De Siena (Soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata), Franco Perillo (Presidente Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano) e Ariel Lewin (Università degli Studi della Basilicata), interverranno i relatori: Mauro Perani (Università "Alma Mater" di Bologna, in videoconferenza) sul tema “Le fonti manoscritte ebraiche”, Giancarlo Lacerenza (Università "L'Orientale” di Napoli) “Epigrafia a Venosa” e Mariapina Mascolo (Università degli Studi di Bari) “La documentazione sulla presenza ebraica”.
L’iniziativa, promossa dal Gal Sviluppo Vulture e dal Club Unesco del Vulture, si svolge nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio del Mibact.

bas 07

    Condividi l'articolo su: