E ci si addentra sempre di più – si legge in un comunicato diffuso dai promotori del Bbff – in quella che costituisce a tutti gli effetti la tematica ‘’storica’’ della manifestazione: la questione meridionale. A partire dalle 21 presso la Sala Periz verrà proiettato ‘’I Malavoglia’’ di Pasquale Scimeca. Il film, nelle sale dal 29 aprile, prende spunto dal romanzo omonimo di Verga. Non è la prima volta – spiega la nota – che il regista siciliano decide di cimentarsi nella ricostruzione dell’attualità rifacendosi al teorizzatore del verismo. La pellicola però tenta di riprodurre l’opera riservandosi di fissare un finale aperto, con il protagonista ‘’Ntoni’’ che per mezzo di un brano rap permette alla famiglia di pagare i debiti. Anche in questo caso i riconoscimenti si sprecano: il film fu presentato nell’edizione 2010 al Festival di Venezia, nel giugno del 2011 ha ottenuto ben 5 nomination ai ‘’Nastri d’Argento’’ (Migliore Fotografia, Migliore Sceneggiatura – Bonaiuto, Migliore Sceneggiatura -Scimeca, Migliore Sceneggiatura – Guerra, Migliore Sonoro in Presa Diretta, Regista del Migliore Film), ha collezionato il ‘’Premio Efebo d’oro’’, il ‘’Premio Bizzarri Cinema’’, il ‘’Premio Efesto d’Oro’’ e il ‘’Premio Golden Flower’’ migliore film. Tre di questi sono stati consegnati proprio all’autore cinematografico, che ricordiamo sarà presente anche domani a Bella dove incontrerà il pubblico. Lo stesso Scimeca, inoltre, presenzierà anche al convegno sulla Film Commission, ‘’Realtà a confronto – Basilicata, Puglia, Emilia Romagna’’ che precederà la proiezione del film. Ecco di seguito gli altri invitati all’incontro previsto per le 18: il Direttore Artistico del BBFF Giacomo Martini, il giornalista di La7 Franco Rina, il Direttore Generale Apt Giampiero Perri, il Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta lucana, Angelo Raffaele Rinaldi, il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata Erminio Restaino e l’Assessore alla Cultura della Regione Basilicata Rosa Mastrosimone.
BAS 05