Domani Conferenza dei sindaci per Psz Marmo Melandro

Conferenza dei sindaci del Piano Sociale di Zona “Marmo- Melandro”, domani (giovedì 29 dicembre) alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze della Comunità Montana del Marmo Platano in località San Luca di Muro Lucano.
Lo rende noto alla stampa il sindaco di Muro Lucano, Gerardo Mariani.
Al vertice interverranno oltre al sindaco del Comune capofila, Muro Lucano, anche i primi cittadini di Abriola, Anzi, Balvano, Baragiano, Bella, Calvello, Castelgrande, Laurenzana, Picerno, Ruoti, Savoia di Lucania, Tito e Vietri di Potenza.
“Si provvederà a ripartire il fondo per le politiche sociali – ha annunciato Mariani- con gli stessi criteri condivisi già l’anno scorso tra tutti i Comuni. La Regione Basilicata – con deliberazione di Giunta n 635 e n 1391 rispettivamente in data 4 maggio 2011 e 29 settembre 2011- ha ripartito ed assegnato, per il corrente anno, il fondo per le politiche sociali a ciascun Ambito Sociale di Zona. In quello del Marmo-Melandro è stata assegnata la complessiva somma di 861.605,72 euro di cui 112.008,74 come contributo regionale finalizzato alla copertura del 50 per cento della spesa degli Uffici Sociali Comunali e 749.596,98 euro come risorse indistinte da utilizzare sempre nell’ambito della Gestione associata per le aree di intervento “anziani, handicap ed infanzia” disponendo che, in sede di programmazione ciascun ambito deve riservare non meno del 20 per cento agli interventi previsti in area infanzia. E’ stata assegnata anche la somma di 122.520,00 euro, quale risorsa aggiuntiva alle risorse indistinte del fondo delle politiche sociali. Il Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale per assicurare la continuità dei servizi evitandone l’interruzione ha già erogato all’Ambito Sociale di Zona Marmo -Melandro il 50 per cento delle risorse indistinte assegnate, ossia 430.802,86 euro di cui 56.004,37 come contributo regionale finalizzato alla copertura del 50 per cento della spesa degli Uffici Sociali Comunali ed 374.798,49 come risorse indistinte da utilizzare sempre nell’Ambito della gestione associata per le aree di intervento”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: