Sarà l’escursione alla scoperta delle specie arboree di Rifreddo a concludere il corso di formazione per il riconoscimento delle specie arboree e vegetali. L’appuntamento per i circa 40 corsisti è domani sabato 15 giugno alle ore 9.00 al Campus di Macchia Romana, a Potenza. Il professor Angelo Nolè, docente della Facoltà di Scienze Forestali dell’Università degli studi della Basilicata, guiderà le “sentinelle della biodiversità” in un viaggio tra la vegetazione locale, dando la possibilità di mettere alla prova quanto finora è stato appreso nelle lezioni in aula.
Il corso, gratuito, rientra nell’ambito del progetto “Volontari naturalmente in rete”, sostenuto da Fondazione con il Sud e promosso dalla rete di volontariato composta da Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, Circolo Legambiente Val d’Agri, Circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Basilicata Ambiente Cultura Opportunità (B.A.C.O), Legambiente Basilicata Onlus e Comune di Sasso di Castalda. Rivolto principalmente ai volontari dei Circoli e delle strutture della Legambiente partner del progetto “Volontari naturalmente in rete”, il corso ha coinvolto anche soggetti a vario titolo interessati a queste tematiche e disponibili a far parte della “rete delle sentinelle dell’ambiente” della Legambiente in Basilicata.
Obiettivo principale è stato accrescere la capacità individuale nel riconoscere le specie arboree caratterizzanti il paesaggio lucano attraverso un percorso di formazione in aula su argomenti di carattere generale e due escursioni tematiche con esercitazioni per il riconoscimento delle specie arboree e associazioni vegetazionali, fisionomia e struttura del bosco.
bas 06