Domani a Lauria convegno su fiscalità vantaggio aree protette

Una ipotesi di "Fiscalità di Vantaggio per le Aree Protette", strettamente legata all'impegno delle imprese nei settori dell'innovazione, della ricerca ambientale e dell'impresa verde, di non sottrarre ambiente accompagnando le imprese attraverso le più innovative iniziative della Ue di certificazione ambientale.
L'iniziativa sarà presentata a Lauria il prossimo martedì 14 aprile 2015 alle ore 18, presso la sala consiliare di Lauria, in un incontro pubblico promosso da Regione Basilicata, Parchi nazionali Appennino Lucano e Pollino, insieme al Comune di Lauria.
L'appuntamento – spiega una nota del Comune –  sarà aperto dal sindaco di Lauria Gaetano Mitidieri, padrone di casa dell'evento, e sarà concluso dal Governatore della Basilicata Marcello Pittella. Ad introdurre l'argomento Domenico Nicoletti dell'Università di Salerno, mentre gli interventi sul merito della questione sono lasciati a Domenico Pappaterra e Domenico Totaro (presidenti rispettivamente del Parco Pollino e del Parco Appennino Lucano), al responsabile Dipartimento Programmazione della Regione Elio Manti, al responsabile nazionale Aree Protette di Legambiente Antonio Nicoletti, e all'assessore regionale all'Ambiente Aldo Berlinguer.
"Lauria, città che si pone al centro fra i due parchi, è orgogliosa di essere il teatro iniziale della sfida lanciata dal presidente Pittella in relazione al Rapporto ‘L’economia reale nei parchi nazionali e nelle aree protette’ – commenta il sindaco Mitidieri – Pittella, primo in Italia, intende raccogliere le sollecitazioni del governo Renzi e delle linee d'azione del Ministero dell'Ambiente e rilanciare con una grande alleanza per sperimentare nelle aree protette modelli di sviluppo che facciano leva sulla premialità alle imprese che si impegnano nella sostenibilità ambientale, forte dei risultati delle azioni sull'energia rinnovabile e l'agricoltura sostenibile e dell’Indice di Green Economy 2013 realizzato da Fondazione Impresa, che vede la Basilicata posizionarsi meglio della Lombardia e della Liguria".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: