Difensore civico, presentato rendiconto attività 2015

Salute e igiene pubblica, istruzione e lavoro, personale e rapporti con la pubblica amministrazione al centro delle istanze trattate da Antonia Fiordelisi. Per Lacorazza “se un’amministrazione è trasparente diminuiscono i conflitti con i cittadini”

&ldquo;Nel 2015 l&rsquo;ufficio della difesa civica regionale ha gestito complessivamente 163 pratiche, di cui 143 nuovi casi con fascicoli formalmente aperti (nel 2014 erano stati 96) con un incremento rispetto all&rsquo;anno precedente di circa il 50 per cento&rdquo;. Lo ha detto il difensore&nbsp; civico&nbsp; regionale Antonia Fiordelisi che in un incontro con la stampa ha tracciato un primo rendiconto dell&rsquo;attivit&agrave; svolta nel 2015.<br /><br />Alla conferenza stampa ha partecipato anche il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza. La Basilicata &egrave; l&rsquo;unica Regione del Sud d&rsquo;Italia ad aver istituito e reso operativo con la legge regionale n. 11/1986 (modificata con la legge regionale n. 5/2007) la figura del difensore civico da quasi trent&rsquo;anni. Calabria, Puglia e Sicilia non hanno ancora il difensore civico.<br /><br />&ldquo;Le istanze &ndash; ha spiegato ancora Fiordelisi – sono state presentate per l&rsquo;86,7 per cento da cittadini singoli e il 13,3 per cento da associazioni, 35 fascicoli hanno riguardato Matera e 108 Potenza. Anche per le istanze che esulano dalla competenza del difensore civico e che attengono a questioni civili di natura privatistica (ad esempio liti condominiali o questioni bancarie) o che sono di competenza di altri organismi, si &egrave; registrato un trend positivo ascendente (circa 730 casi) che corrisponde ad una crescente domanda di tutela giustiziale da parte dell&rsquo;utenza. In tutti questi casi di &lsquo;accesso improprio&rsquo;, che non hanno formalmente richiesto l&rsquo;apertura di un fascicolo, l&rsquo;ufficio si &egrave; comunque adoperato per orientare il richiedente presso gli organismi deputati alla risoluzione della problematica rappresentata e a dispensare utili consigli circa le procedure da attivare&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Le attivit&agrave; di tutela del cittadino, intendendosi come tali le attivit&agrave; di verifica del corretto comportamento delle amministrazioni pubbliche di pertinenza regionale e l&rsquo;assetto istituzionale (trasparenza, riesame del diniego / differimento dell&rsquo;accesso agli atti) &ndash; ha continuato – hanno rappresentato la maggior parte dei casi concreti affrontati. Le materie trattate hanno riguardato la salute e l&rsquo;igiene pubblica, l&rsquo;istruzione ed il lavoro, l&rsquo;organizzazione del personale, tasse, tributi e sanzioni amministrative, territorio ed ambiente, attivit&agrave; contrattuale nella pubblica amministrazione, attivit&agrave; produttive, edilizia residenziale pubblica, pensioni ed altre prestazioni sociali, energia, agricoltura, procedimento amministrativo, erogazione di servizi, richiesta riesame accesso agli atti, richiesta nomina commissario ad acta&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Sul piano della comunicazione e dell&rsquo;informazione &ndash; ha concluso il difensore civico – &egrave; stato potenziato il sito web istituzionale, inserendo on line i prototipi dei casi pi&ugrave; ricorrenti o che rivestono carattere di maggiore interesse per la collettivit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Il difensore civico ha lamentato &ldquo;alcune criticit&agrave; dell&rsquo;ufficio relative alla carenza di organico e l&rsquo;insufficienza della struttura organizzativa di supporto, non in grado di attendere al disbrigo della attivit&agrave; ordinaria n&eacute;, tantomeno, alla programmazione delle varie funzioni di competenza dell&rsquo;Ufficio, incrementatesi nel tempo secondo la normativa vigente&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il picco di maggiore criticit&agrave; &ndash; ha detto il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza &ndash; si &egrave; riscontrato nel diniego di accesso agli atti da parte delle amministrazioni con richieste a volte non accoglibili ma anche con casi in cui la risposta da parte degli enti &egrave; stata pretestuosa. Quanto pi&ugrave; una pubblica amministrazione &egrave; trasparente &ndash; ha continuato &ndash; e riesce a costruire un rapporto diretto con il cittadino, tanto pi&ugrave; il livello di conflitto diminuisce. A noi compete di provare a snellire il rapporto con i cittadini e l&rsquo;ufficio di presidenza del Consiglio &egrave; fortemente impegnato su questo fronte al fine di favorire la pubblicazione veloce di tutti gli atti predisposti, un modo per dare risposte chiare, efficaci e trasparenti&rdquo;.<br /><br />Il presidente Lacorazza ha infine ringraziato il difensore civico regionale che &ldquo;con la sua attivit&agrave; anche a livello nazionale ed europeo rappresenta un valore per l&rsquo;intera istituzione regionale&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: