Dopo un’estate intensa, dedicata ad Astor Piazzolla e ospitata in numerosi comuni della provincia, l’Orchestra torna nella sua casa naturale, l’Auditorium Raffaele Gervasio di Matera, con un cartellone che accompagnerà il pubblico dal 14 settembre al 30 dicembre 2025. In programma ci sono dieci serate di grande musica, pensate come un percorso unitario che ha un filo rosso chiaro e riconoscibile: “la musica linguaggio universale”, capace di unire epoche, stili e culture diverse, con solisti di fama e un programma che unisce repertorio classico, anniversari e incursioni nel contemporaneo.
È stata presentata oggi nella Sala Nelson Mandela del Comune di Matera la Quarta Stagione Autunno–Inverno dell’Orchestra Sinfonica di Matera, alla presenza del sindaco Antonio Nicoletti, dell’assessore alla Cultura Simona Orsi. A illustrare la stagione concertistica 2025 sono stati la presidente Gianna Racamato, il direttore artistico Saverio Vizziello dell’Orchestra Sinfonica di Matera. Il presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, assente per motivi istituzionali ha inviato un messaggio letto dalla presidente Racamato.
La stagione prenderà il via domenica 14 settembre, ingresso alle ore 20:00, con un concerto che è già dichiarazione d’intenti: dare spazio alle nuove generazioni, valorizzare il talento e costruire il futuro della musica.
Sul palco, il violinista Simone Spadino e il direttore Giulio D’Orazio, entrambi giovani promesse della scena musicale italiana, guideranno l’Orchestra in un programma che va dall’energia creativa di Beethoven (l’Ouverture Le creature di Prometeo), al lirismo romantico del Concerto per violino di Bruch, fino alla gioia luminosa della Sinfonia Haffner di Mozart. Un concerto aperto a tutta la città, fuori abbonamento e a ingresso libero.
Dal concerto inaugurale – domenica 21 settembre, con Donato Renzetti e la Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák, al ritorno di Alexander Lonquich in veste di pianista e direttore mozartiano, passando per le celebrazioni dei 150 anni della Carmen, gli omaggi alla musica francese con il Festival Duni e il centenario di Luciano Berio, fino al virtuosismo di Giovanni Sollima e al gran finale con Giovanni Andrea Zanon (Premio Paganini 2025): il programma disegna un percorso musicale che attraversa culture e linguaggi, dal cuore dell’Europa alla Spagna, fino alle sonorità popolari rivisitate dal Novecento.
Non mancheranno i Concerti per le scuole, con Il Carnevale degli animali di Saint-Saëns, pensati per avvicinare i più piccoli al mondo dell’orchestra.
«La nuova stagione sinfonica – ha sottolineato la presidente Gianna Racamato – rappresenta per l’Orchestra Sinfonica di Matera un momento di continuità e, allo stesso tempo, di rinnovato slancio. Abbiamo pensato a una programmazione che renda la musica sinfonica accessibile a tutti, con un’attenzione particolare ai giovani e agli studenti, che sono il futuro della nostra comunità culturale. Ogni concerto è un dialogo con il territorio e un ponte verso l’Europa».
Il direttore artistico Saverio Vizziello ha aggiunto: «Il filo rosso che unisce i concerti di quest’anno è la musica come linguaggio universale. Dalla potenza beethoveniana all’intimismo di Bruch, dall’esuberanza di Bizet al folklore reinventato da Berio, fino alle suggestioni spagnole e slave di De Falla, Rimskij-Korsakov e Smetana: ogni serata ci parla della capacità della musica di oltrepassare i confini e di mettere in dialogo culture e generazioni. È un invito a guardare la stagione non come una serie di eventi isolati, ma come un unico grande racconto sinfonico».
Il cartellone sinfonico autunno–inverno è ricco di eventi ed è accompagnato da una vantaggiosa campagna abbonamenti riservata al pubblico e agli studenti: che dal 10 settembre possono acquistare l’abbonamento per 9 concerti euro 70, ridotto studenti euro 35.
Gli abbonamenti possono essere acquistati anche on line, accedendo al link:
https://www.ticketsms.it/collection/Stagione-Concertistica-2025-Orchestra-Sinfonica-Matera
I 9 concerti della rassegna autunno – inverno si svolgeranno a Matera dal 21 settembre al 30 dicembre 2025 all’Auditorium “Raffaele Gervasio”, con ingresso alle ore 20:00 e inizio alle 20:30.
Maggiori dettagli sono presenti sul sito: https://www.orchestrasinfonicamatera.it/abbonamenti-stagione-invernale-2025/