Pubblicato nella Collana della Deputazione Lucana di Storia Patria “Il Mezzogiorno” il volume di Alessandro Albano La Basilicata e l’Italia unita. Il difficile “sentiero” del democratismo. Le rappresentanze politico-istituzionali (1861-1876). E’ quanto scritto in una nota della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, che parla di “altro interessante volume, fresco di stampa”. “L’Autore – evidenzia nella Prefazione al volume il Prof. Antonio Lerra, Presidente della Deputazione – “facendo perno sulla più recente ed aggiornata produzione storiografica su ruolo e funzioni esercitati da ceti e gruppi dirigenti meridionali per e nell’Italia unita, ricostruisce e rilegge, senza schemi precostituiti ed ideologizzati, l’operato politico-istituzionale di protagonisti di primo piano della Basilicata pre e post-unitaria, con particolare attenzione alle rappresentanze politico-istituzionali, a livello centrale e periferico, nel merito e nel metodo di espletamento del relativo mandato, in opportuno rapporto con i più generali contesti del tempo. […] “ Indubbio – egli sottolinea – il positivo e, per alcuni aspetti, innovativo apporto che le risultanze di tale interessante lavoro aggiungono alla più complessiva ricostruzione e rilettura in atto, da parte dell’Istituto Lucano di Storia Patria, della Carta storico-identitaria della Basilicata pre e post-unitaria, nel più generale orizzonte meridionale, nazionale, e del complessivo spazio euromediterraneo. Un apporto di ricerca, questo di Alessandro Albano, tanto più significativo all’inizio del 2019, anno di configurazione della Basilicata quale baricentro culturale europeo, che non può non avere nei rigorosi “prodotti” della ricerca scientifica uno dei motori qualificanti e propulsivi”.