Decreti attuativi nuovi Lea, audizioni in quarta Commissione

Sentiti il presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti Basilicata, Giuseppe Lanzillo coadiuvato da Angelo Camodeca e il direttore del dipartimento interaziendale regionale di oculistica, Domenico Lacerenza

I decreti attuativi dei nuovi Lea concernenti gli interventi a favore di persone con disabilit&agrave; complessa all&#39;attenzione della quarta Commissione consiliare presieduta da Luigi Bradascio (Pp). Ascoltati, oggi pomeriggio, il presidente regionale dell&#39;Unione italiana ciechi e ipovedenti Basilicata (Uici), Giuseppe Lanzillo coadiuvato da Angelo Camodeca e il direttore del dipartimento interaziendale regionale di oculistica, Domenico Lacerenza.<br /><br />Lanzillo e Camodeca dopo aver descritto i servizi che l&rsquo;associazione Uici offre ai propri associati, hanno posto l&rsquo;attenzione sulla difficolt&agrave; riscontrata dagli utenti nell&rsquo;individuare le figure professionali idonee alla prescrizione di ausili e di attivit&agrave; di riabilitazione. Lanzillo e Camodeca hanno anche evidenziato la necessit&agrave; per gli ipovedenti e i ciechi di accedere a una riabilitazione interdisciplinare. &ldquo;E&rsquo; importante &ndash; hanno sottolineato &ndash; la prevenzione per far s&igrave; che domani si faccia meno riabilitazione. Gli ipovedenti hanno bisogno di riappropriarsi degli spazi e di reimparare a riutilizzarli. Per far questo occorre un lavoro di equipe interdisciplinare&rdquo;.<br /><br />Subito dopo &egrave; intervenuto il direttore del dipartimento interaziendale regionale di oculistica, Domenico Lacerenza che ha preliminarmente offerto una fotografia sullo stato dell&rsquo;arte e sull&rsquo;evoluzione del percorso di riabilitazione in Basilicata a partire dal 1998 quando &egrave; stato istituito il Centro per la prevenzione della cecit&agrave; e la riabilitazione visiva, sino alla legge regionale n.26/2014 che trasferiva al dipartimento interaziendale di oculistica le attivit&agrave; sanitarie clinico-gestionali di prevenzione e riabilitazione visiva della Sezione italiana dell&rsquo;Agenzia internazionale per la prevenzione della cecit&agrave; (Siapc) al fine di ottimizzare tutta la filiera.<br />Lacerenza nel concordare con il presidente Uici Basilicata sulle difficolt&agrave; riscontrate per la prescrizione ha lanciato la proposta di &ldquo;affidare tutto il processo, dalla prescrizione alla riabilitazione, ad un unico soggetto. Ci&ograve; &ndash; ha detto &ndash; al fine di semplificare al massimo la vita al cittadino-utente&rdquo;.<br /><br />Successivamente sono intervenuti il consigliere Romaniello (Gm) e il consigliere Napoli (Pdl-Fi) il quale ha chiesto l&rsquo;audizione dell&rsquo;assessore al ramo per conoscere i tempi relativi all&rsquo;elaborazione dei decreti attuativi dei nuovi Lea. &ldquo;Gli 800 milioni stanziati per i nuovi Lea &ndash; ha detto Napoli – sono appannaggio in gran parte delle regioni del nord. Occorre che il servizio sanitario dia risposte alle domande di salute dei pi&ugrave; bisognosi&rdquo;.<br /><br />Il presidente Bradascio dopo aver evidenziato le competenze professionali presenti nelle associazioni per il percorso riabilitativo, ha programmato l&rsquo;audizione dell&rsquo;assessore Franconi sul tema oggetto della discussione.<br /><br />Erano presenti ai lavori oltre al presidente Bradascio, i consiglieri Miranda Castelgrande e Lacorazza (Pd), Napoli (PdL-Fi), Romaniello (Gm) e Perrino (M5s).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: