Decarbonizzazione e macelli privati, discussione in III Ccp

Le due proposte di legge al vaglio dell’organismo consiliare. Rinviati gli altri provvedimenti riguardanti Ambiente e Usi civici

&ldquo;Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free)&rdquo;, d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Robortella e Cifarelli (Pd) &egrave; una delle due proposte di legge prese in esame nella seduta della terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive &ndash; Territorio &ndash; Ambiente), convocata dal presidente Robortella (Pd).<br /><br />Alla discussione che ne &egrave; scaturita hanno preso parte i consiglieri Lacorazza che ritiene &ldquo;di affrontare il tema in modo pi&ugrave; ampio, nell&rsquo;ottica di una strategia regionale che contempli contemporaneamente piano paesistico e piano energetico&rdquo; e Romaniello, secondo il quale &ldquo;bisogna lavorare su due fronti: piano energetico con la regolamentazione del mini &ndash; eolico e riduzione delle emissioni&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Per il presidente dell&rsquo;organismo consiliare Robortella: &ldquo;Occorre lavorare per ampliare il raggio di azione della proposta di legge e recuperare il lavoro gi&agrave; fatto. E&rsquo; bene partire &ndash; ha detto &ndash; dalla mozione approvata in Consiglio regionale e vi &egrave; la necessit&agrave; di valutare sotto tutti gli aspetti il piano energetico regionale, affrontando le principali problematiche del settore per giungere alla finalizzazione di obiettivi pregnanti che tengano nella dovuta considerazione ambiente, fonti energetiche, esigenze di tutela della salute e capacit&agrave; produttiva&rdquo;.<br /><br />In terza Commissione si &egrave; anche discusso in merito alla proposta di legge su &ldquo;Sviluppo della produzione e vendita diretta di piccoli quantitativi di prodotti agricoli tradizionali di qualit&agrave;&rdquo;, d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Romaniello (Gm), Cifarelli e Miranda Castelgrande (Pd).<br /><br />&ldquo;In Basilicata &ndash; si legge nella relazione di accompagnamento alla pdl &ndash; come nelle altre regioni dove la presenza di aziende agro &ndash; pastorali &egrave; abbastanza diffusa, la macellazione di quantit&agrave; minime di bovini, ovini, caprini e suini, avviene pur non essendoci norme specifiche e vincolanti che ne regolano le modalit&agrave;. Normare con legge la materia serve a rendere tale pratica sicura, favorendo in tal modo il campo agro &ndash; zootecnico forestale. Permettere alle aziende agro &ndash; turistiche di poter macellare in proprio piccoli quantitativi di carne, pu&ograve; concretamente rafforzare la filiera e promuovere la tipicit&agrave; dei prodotti&rdquo;.<br /><br />Il presidente Robortella ha sottolineato che &ldquo;&egrave; necessario effettuare alcuni approfondimenti in merito all&rsquo;applicazione dei regolamenti comunitari europei in materia per dare rapida ed efficace esecutivit&agrave; al provvedimento legislativo&rdquo;.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della terza Commissione consiliare, oltre al presidente Vincenzo Robortella (Pd), i consiglieri Luigi Bradascio (Pp), Piero Lacorazza, Carmine Miranda Castelgrande, Vito Giuzio (Pd), Giannino Romaniello, Aurelio Pace (Gm), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Giovanni Perrino (M5s).<br />

    Condividi l'articolo su: