L’assessore alla formazione ha risposto ad alcune osservazioni mosse sul disegno di legge riguardante il sistema integrato per l’apprendimento permanente e il sostegno alle transizioni nella vita attiva
E’ continuato, ieri, in quarta Commissione consiliare l’esame del disegno di legge sul “Sistema integrato per l’apprendimento permanente ed il sostegno alle transizioni nella vita attiva (Siap)”. Dopo le audizioni della scorsa settimana dell’Associazione italiana formatori per la Basilicata e dello Snals ieri pomeriggio è stato audito l’assessore alle Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Raffaele Liberali, il quale ha provveduto a fornire delucidazioni rispetto ad alcune osservazioni sollevate da Cgil scuola, Snals e Aif.<br /><br />“Ritengo utile sottolineare – ha precisato l’Assessore – che questo disegno di legge sposta l’attenzione dal formatore al formato, delineando un quadro normativo coerente con le sfide e le opportunità dell’ ‘Orizzonte 2020’ e attento alle maggiori esigenze di promozione e supporto ai diritti individuali dei cittadini lucani verso le opportunità di apprendimento nel corso della loro vita, viste come una risorsa chiave alla base delle politiche di sviluppo economico e sociale intelligente, sostenibile e inclusivo. Rispetto alle critiche mosse sulla mancanza di riferimento nel Ddl al diritto allo studio, faccio presente – ha affermato Liberali – che, anche in ragione della evoluzione in atto del relativo quadro normativo nazionale, è prevista una specifica attività legislativa. Non si è voluto mischiare i due argomenti, per cui in questo provvedimento sono trattati i soli aspetti di raccordo funzionale con le politiche dell'apprendimento e delle transizioni”.<br /><br />“Con questo disegno di legge – ha sottolineato – si definisce, un sistema di politiche e di servizi rivolti a rafforzare sia le opportunità di apprendimento, sia a sviluppare, proprio attraverso l'apprendimento, le capacità dell'individuo di affrontare, in modo attivo e autonomo, le proprie scelte. Si passa, quindi, da un sistema integrato formativo oggetto della legge 32 del 2003 ad un sistema integrato dell'apprendimento, ricomprendendo la formazione, vista come strumento di trasmissione di conoscenze e competenze, in un più ampio quadro di finalità, forme e modalità di azione”. In merito alle considerazioni emerse sull’alternanza scuola-lavoro, Liberali ha condiviso il suggerimento di rafforzare tale rapporto e sulla preoccupazione emersa rispetto alla tempistica tra l’abrogazione delle due Agenzie provinciali e la costituzione di quella unica ha assicurato tutta l’attenzione necessaria per evitare imprudenti vuoti e garantire continuità programmatoria. A tal riguardo è intervenuto il consigliere Romaniello, facendo notare che “sarebbe più opportuno ragionare e decidere prima cosa fare delle due Agenzie, stabilendo le materie di competenza dell’Agenzia unica, normando solo dopo la materia”. Il consigliere. Romaniello ha anche chiesto di conoscere la posizione ufficiale dell’Aif nazionale sul Ddl. Una richiesta scaturita dopo che l’assessore Liberali ha informato i commissari di una nota giunta dall’Aif nazionale con la quale si precisa che le persone audite la scorsa settimana lo hanno fatto a titolo personale non avendo ricevuto nessun mandato. Richiesta condivisa dall’intera Commissione. Il consigliere Rosa è intervenuto sul primo comma dell’articolo 28, chiedendo chiarimenti sulla logica alla base del piano di implementazione della legge regionale Siap, che dovrebbe prevederne le azioni, le risorse e i tempi di attuazione. Il consigliere Pietrantuono ha espresso un giudizio favorevole sul Ddl che traccia un nuovo concetto di apprendimento, considerandolo come strumento di trasmissione di conoscenze e competenze.<br /><br />Il provvedimento è stato rinviato alla prossima seduta per ulteriori approfondimenti.<br /><br />Ai lavori erano presenti, oltre al presidente Bradascio, i consiglieri Galante (Ri), Miranda Castelgrande e Spada (Pd), Rosa (Lb-Fdi), Romaniello e Pace (Gm), Pietrantuono (Psi) e Leggieri (M5s).<br />