Dc su premio a Colombo e ruolo cattolici in politica

“L’ennesimo prestigioso riconoscimento al Presidente Emilio Colombo che viene dalla Fondazione Jean Monnet per l’Europa ‘per gli alti meriti avuti nella nascita e nello sviluppo dell’Unione Europea’ ribadisce il ruolo di protagonismo politico, istituzionale ed ideale che Colombo ha svolto in quel processo di unità dei Paesi Europei che oggi dà preoccupanti segnali di cedimento”. E’ il commento del segretario regionale della DC-Libertas della Basilicata Giuseppe Potenza.
“Da più parti, specie dopo l’esplosione della crisi greca, si continua a sostenere che si deve lavorare alla costruzione di una nuova Unità Europea che non deve essere più solo una sigla dietro alla quale ci sono Paesi indecisi a tutto ma deve avere una voce sola che possibilmente indichi la direzione comune per risolvere i problemi dei popoli. Il Presidente Colombo – continua Potenza – ci ha insegnato che se a cementare i Paesi del vecchio continente è solo la finanza, in modo da contrapporre l’ero al dollaro e allo yen, facendo prevalere interessi delle Borse, non si va da nessuna parte perché il disegno europeista che lo ha visto dedicare la sua vita per il “sogno” dell’Europa dei popoli è tutt’altra cosa”. Potenza auspica, in proposito, seguendo l'appello di Colombo, il ritorno al protagonismo politico dei cattolici anche in Basilicata.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: