Da domani a Senise il Festival dell’Arte Contemporanea

Arte, natura e paesaggio sono i temi principali del FAc, Festival dell’Arte Contemporanea, promosso dall’associazione culturale ArtePollino a Senise, nel Centro Storico in Via Poeta Sole e nel Teatro Agorà, domani e sabato 29 aprile 2012.
Artisti, curatori, istituzioni e popolazione del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino si confronteranno sui temi della promozione del territorio, attraverso l’uso dei linguaggi dell’arte.
L’evento, realizzato con il contributo dell’Apt Basilicata, si avvale della consulenza scientifica del critico d’arte, Laura Barreca.
Attraverso il FAc si punta alla promozione del Parco mediante il coinvolgimento diretto dei suoi abitanti, invitati ad essere parte integrante del Progetto e non semplici spettatori.
L’evento sarà aperto in via Poeta Sole alle ore 10.00 di sabato 28, con la mostra “Homo Legens”, a cura dell’associazione “La Luna al Guinzaglio”; nello stesso luogo seguirà la video performance relazionale “T.K 18” del duo artistico “EllesplusElles”, composto da Massimo Lovisco e Carmen Laurino. Nel pomeriggio di sabato 28, nell’auditorium del teatro parrocchiale Agorà, nel corso di una conferenza stampa, sarà presentato il progetto e il lavoro artistico “Qui Lontano”, Geografia Emozionale nel Parco Nazionale del Pollino, degli artisti Bianco e Valente.
A discutere del progetto e del lavoro artistico, insieme all’associazione ArtePollino, rappresentata da Gaetano Lofrano, saranno gli artisti Bianco e Valente, il sindaco di Senise Giuseppe Castronuovo, il Vicepresidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Francesco Fiore, il giornalista di “Arte” e di “Artribune”, Anna Saba Didonato, e Valerio Giambersio, del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Basilicata. L’incontro sarà moderato dal direttore del portale “Lasiritide.it”, Maria Paola Vergallito.
La video performance di EllesplusElles e la mostra “Homo Legens” proseguiranno anche domenica 29 e offriranno ai visitatori l’occasione per passeggiare nel meraviglioso scenario del centro storico di Senise e fare escursioni e visite guidate.
“Oltre a porsi come momento di scambio e confronto- dichiara Gaetano Lofrano Presidente dell’Associazione- il FAc offre vari spunti di riflessione su come da sempre l’arte rappresenti il linguaggio più affascinante per comunicare, socializzare, interpretare e conoscere. L’arte contemporanea deve essere messa nelle condizioni – continua Lofrano- di creare legami e relazioni fra luoghi, avvenimenti e persone ed è capace di emozionare e suscitare interesse nelle nuove generazioni. Con questi obiettivi l’associazione ArtePollino ha voluto organizzare una due giorni dedicata all’arte per raccontare e valorizzare il territorio del Pollino attraverso il magico potere delle parole. Senise, il comune che segna l’ingresso naturale al Parco del Pollino, – conclude Lofrano- è solo la prima tappa di un percorso artistico che l’associazione ArtePollino intende proseguire negli anni”.

bas 03

    Condividi l'articolo su: