D.L. semplificazione, Napoli: occasione da non perdere

Il consigliere regionale del Pdl nel commentare positivamente l’approvazione del decreto che prevede misure per la modernizzazione del patrimonio immobiliare scolastico, auspica un tavolo tra Regione, Province e Comuni

“Il decreto legge sulle disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo, da ieri, è legge. Fra le tante misure approvate, quella che riguarda la modernizzazione del patrimonio immobiliare scolastico ci sembra una opportunità che la nostra regione deve cogliere senza remore di sorta. I ritardi e l’altissima percentuale degli edifici in stato di precarietà che ospitano bambini e ragazzi per l’istruzione, del resto lo impone”. E’ il commento del consigliere regionale del Pdl, Michele Napoli a parere del quale “oltre a restituire a tutti la garanzia di frequentare scuole che rispettino ogni norma in tema di sicurezza, si avrà la possibilità della riduzione dei costi di gestione. Il provvedimento ha, infatti, come perno centrale il contenimento dei consumi e il miglioramento dell’efficienza degli usi dell’energia”.

“A disposizione delle amministrazioni locali – prosegue l’esponente del Pdl – ci saranno cento milioni di euro reperibili attraverso il Cipe per il 2012. Per attingere da questa fonte di finanziamento pubblica bisognerà farsi trovare pronti, avere le idee chiare sugli interventi da realizzare e avere ben precisa la dimensione dei lavori da realizzare. Di certo ci sembra un’occasione da sfruttare. Una di quelle che, troppo spesso, ci siamo lasciati sfuggire per assenza di concertazione fra i vari livelli della pubblica amministrazione. Per redigere un piano di interventi serio è necessario che Regione, Province e Comuni collaborino. Ognuno con le proprie competenze e professionalità, in modo da rendere omogeneo un piano di azione capace di intercettare finanziamenti per realizzare interventi di cui le nostre scuole hanno bisogno da tempo. Restituire tranquillità ai ragazzi e alle loro famiglie ci sembra compito doveroso nell’esercizio politico che guarda con interesse al bene comune”.

“A questo punto – afferma Napoli – ci attendiamo dalla Giunta De Filippo l’istituzione di un tavolo di lavoro che sia di sostegno a Province e Comuni e che guardi con interesse al problema partendo da una ricognizione dello stato dell’arte. Sarebbe per davvero un peccato lasciarsi sfuggire questa occasione, come accaduto in passato, per mancanza di attenzione e interesse verso le vere esigenze del popolo lucano. Ora, in tempo di vacche magre – conclude – una risorsa ministeriale di questa portata deve essere vista come vera manna che cade dal cielo”.

    Condividi l'articolo su: